Categories: Attualità

Premiati a Torino i vincitori del quinto concorso letterario Jucunde docet – Gianni Rodari

Un incontro di poeti e scrittori accumunati nella missione di scrivere opere letterarie per l’Infanzia, divertenti ed educative

Torino. Il Premio Letterario “Jucunde docet” | Gianni Nodari per filastrocche e racconti brevi per l’infanzia è anche emozione e gioia di stare insieme. Lo ha dimostrato il clima piacevole e familiare che tra Musica, Poesia e Prosa d’Autore, e Degustazioni di cioccolato d’eccellenza, ha caratterizzato la fluida e brillante Cerimonia di Premiazione di questo Concorso, tra gli unici del suo genere in Italia, e che vanta tra gli “ingredienti” esclusivi del suo fascino una marcata componente di classe e originalità nella conduzione e nei contenuti. Il Concorso Letterario Nazionale Biennale “Jucunde docet” | Gianni Rodari è giunto alla sua quinta edizione (2024) e si articola in Sezioni in Lingua Italiana, Lingua Piemontese e altre Lingue Regionali, Minoritarie o Straniere, sia per le opere in Prosa (Fiabe e Racconti) che per le opere in versi (Poesie, Filastrocche, ecc.).

La Cerimonia di Premiazione, tenutasi nel Piccolo Teatro delle Officine Folk di Via Luserna 8, a Torino, si è svolta nel pomeriggio di Domenica 2 Giugno 2024, all’insegna della valorizzazione della Letteratura per l’infanzia e della sua preziosa e irrinunciabile funzione culturale e formativa delle giovani e giovanissime generazioni.

I Premiati sono intervenuti da ogni angolo del Piemonte e della Penisola. Oltre ai Premi riconosciuti ai vincitori delle quattro Sotto-Sezioni del Concorso, agli Encomi e alle Segnalazioni di Merito, sono stati attribuiti numerosi Premi Speciali, tra cui il tradizionale Premio “Jucunde canere” | Una Poesia, una Canzone, appannaggio del poeta Flavio Provini, la cui opera “Sogni d’oro” è stata musicata dal M° Bruno Baudissone. L’Albo d’oro 2024, con l’indicazione di tutti i Concorrenti premiati e i titoli delle loro opere è consultabile sul Sito di Monginevro Cultura alla pagina: https://www.monginevrocultura.net/?p=24993. A questo stesso link, è possibile consultare la ricca Gallery fotografica con gli scatti ufficiali di tutti i Premiati.

Numerosi sono stati i Concorrenti e i Premiati d’Argentina, che hanno partecipato con opere in Lingua Piemontese o Spagnola: una graditissima partecipazione che ha dato un respiro internazionale al Concorso. Ad ogni Premiato sono stati consegnati un diploma ed una medaglia personalizzata con l’indicazione del nome dell’Autore e il titolo del componimento. Tutte le opere premiate sono state raccolte sull’elegante Antologia del Premio, in carta patinata.

Prezioso è stato il servizio svolto dal Fotografo Vittorio Greco, che ha realizzato gli scatti di ogni Premiato e li ha fatti pervenire in Segreteria con celere efficienza, e che si è anche esibito in graditissimi stacchi musicali (voce e chitarra). Da segnalare anche il contributo del Laboratorio Artigianale Piemont Cioccolato e del  “Maestro del Gusto” Alessandro Fioraso per le gustose delizie distribuite in Sala e assaporate dagli intervenuti nel corso della Premiazione. Le preziose stampe artistiche di Torino (a tiratura limitata) distribuite ai Premiati sono state riprodotte dalla Tipografia Artistica Inspire Communication.  

Ammirevole il lavoro svolto dai Giurati Luigia Casati, Domenico Vineis (cultore di Lingua piemontese), Carolina Mosquera (per gli elaborati in Lingua Spagnola), Rosita Panetta, Bruno Baudissone (giudice e critico musicale), che hanno esaminato, nel totale anonimato degli Autori, con scrupolo e attenzione tutti i componimenti pervenuti in Segreteria, ed hanno fornito il loro contributo prezioso anche nel corso della Premiazione. Parimenti ammirevole il professionale e paziente e garbato servizio di segreteria e di accoglienza dei Premiati svolto dalla sig.ra Wanda, e il lavoro di supervisione dell’instancabile Sergio Donna, Presidente di Monginevro Cultura, ideatore e coordinatore del Premio Jucunde docet, che mai risparmia il suo costante e appassionato impegno personale in questo Concorso, come in ogni altro evento o appuntamento curato dall’Associazione di volontariato culturale che rappresenta.

Torino, Piccolo Teatro delle Officine Folk, Via Luserna 8, ex Bagni Municipali, 2 Giugno 2024.
(Uff. Stampa Associazione Monginevro Cultura | Segreteria del Premio Jucunde docet)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago