Categories: Libri

La Pastorale di don Luca e i suoi ragazzi incontrano il Salone del Libro

TORINO. Don Luca Peyron è passato dal fare l’avvocato a prendere i voti, a interpretare il ruolo che ha rivestito all’interno del film “Fai bei sogni”, tratto dal romanzo del giornalista Massimo Gramellini, fino ad approdare alla scrittura. Certo è che, come dicono Gerardo, Marta, Adriana ed Eleonora, alcuni dei suoi ragazzi facenti parte di un clan universitario, Luca è molto attivo e coinvolgente, tanto da riuscire a unirli nelle varie attività che propone in qualità di loro assistente ecclesiastico.

Nello specifico questo don, poco più che quarantenne, è il direttore dell’ufficio per la Pastorale Universitaria a Torino, una sezione che comprende la Pastorale giovanile, e riguardo il libro che ha scritto “Per una pastorale universitaria”, pubblicato dalla casa editrice Elledici, afferma: «La Pastorale Universitaria è vista come qualcosa di nicchia, ma l’universtà è un tempo straordinario della vita, e accompagnare i giovani in questo tempo significa farlo per il presente, ma anche per il loro futuro, costruendo qualcosa che possa essere un bene comune». L’esperienza più bella, a parer suo, risiede nel quotidiano, quando ci si accosta a questi ragazzi e li si ascolta, perché diventare adulti è faticoso, ma è l’unico motivo per cui si esiste.

Tra le pagine del libro si può cogliere il pensiero sulla responsabilità, che è di tutti, compresi i docenti, i quali dovrebbero assumersi anche la paternità e la maternità degli studenti. «L’università è il luogo di circolazione delle idee, e il pensiero non deve essere tarpato. I ragazzi devono seguire il desiderio di diventare realmente protagonisti delle proprie vite. Inoltre, la Pastorale Universitaria è lo strumento della Chiesa per aprire una strada all’interno del mondo accademico, ed è a disposizione della società civile. I giovani oggi vivono molte solitudini, e hanno bisogno di qualcuno che non li giudichi, ma li comprenda. Papa Francesco ha detto che dialogare significa fare delle cose insieme, ciò che si dovrebbe fare con questi giovani».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

51 minuti ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

12 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

17 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

20 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

22 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

1 giorno ago