Categories: Attualità

La onlus Aspic cerca un medico volontario per una missione in Burkina Faso

TORINO. La onlus Aspic  (Associazione studio paziente immuno compromesso)  cerca un medico volontario, esperto in Medicina del Lavoro, con conoscenza della lingua francese e, preferibilmente, precedenti esperienze in Paesi a basso reddito, per una missione di almeno due settimane in Burkina Faso, per il periodo luglio – settembre 2018. La missione prevede il monitoraggio sanitario di ragazzi ospiti di un Centro di accoglienza dedicato ad attività agricole e la formazione sia dei giovani sulla prevenzione di rischi correlati al lavoro, che del referente sanitario locale sui principi che regolano la sorveglianza sanitaria in ambito agricolo. Aspic onlus garantisce: diaria, spese di viaggio, visto ed assicurazione.

Aspic è nata nel 1997 per iniziativa di alcuni medici dell’Unità Operativa Malattie Infettive B dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. L’associazione venne creata per la necessità di realizzare la presa in carico globale del paziente attraverso interventi che spesso non rientravano tra le priorità del SSN, ma erano indispensabili per la gestione (prevenzione e cura) di Malattie Infettive Trasmissibili (era il periodo del rapido incremento dei casi di AIDS, con tutte le problematiche connesse e del riemergere di patologie in via di scomparsa nel mondo occidentale, Tubercolosi). Attraverso Aspic è stato possibile realizzare progetti che, grazie all’apporto di operatori di altre discipline (psicologi, antropologi, mediatori culturali) e alla collaborazione con strutture del privato sociale, hanno favorito la presa in carico globale del paziente ed arricchito in conoscenze e competenze gli stessi componenti dell’Unità Operativa. Proprio perché lo stato di salute è il risultato del combinarsi  di differenti fattori, ASPIC sin dalla sua nascita ha cercato di realizzare iniziative che prevedessero un’attenta analisi dei bisogni della popolazione target, l’apporto multidisciplinare, l’intersettorialità e la stretta valutazione del reale beneficio raggiunto. Su questa linea si sono sviluppate iniziative dirette a migranti su prevenzione ed educazione alla salute (Progetti “Elisa” e “Cibo, salute, cultura”) e su modalità di ottimizzazione delle cure (Progetto “Tbc/Hiv: altre esperienze di malattia”); gli stessi contenuti sono stati sviluppati in progetti di lotta alla malnutrizione infantile (Progetto “Diama”) realizzati in Paesi Africani (Burkina Faso e Mali).

Per maggiori informazioni rivolgersi al Centro Servizi Vol.To (via Giolitti, 21) al numero 011.4333510 oppure scrivere all’indirizzo mail info@aspiconlus.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

27 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago