Tesoriera a Torino, in molti si domandano quando la fontana tornerà a funzionare

Non c’entra la reiterata siccità di queste ultime torride estati: la fontana che fronteggia la barocca Villa della Tesoriera nell’omonimo parco di Corso Francia 186, a Torino, è spenta da tempo per motivi tecnici. Si è guastato l’impianto elettrico che regola l’afflusso dell’acqua, e in tempi di vacche magre, in cui scarseggiano i liquidi (intesi non solo come fondi finanziari, ma anche come risorse idriche), diventa molto difficile, se non impossibile, convincere gli amministratori locali a mettere mano al portafoglio.

Purtroppo non è questo l’unico caso, a Torino, di fontane asciutte: basti guardarci intorno. Prosciugata è ad esempio anche la Fontana del Parco Ruffini, a tre getti ormai spenti, su un basamento in cemento che vagamente ricorda il simbolo dell’infinito; oppure quella, su basamento a semicerchio, del Parco di Vittorio (detto anche Giardino di Via Passo Buole); e ancora: la Fontana del Parco Lineare di Corso Tazzoli; o anche la Fontana dei Sette Torèt della Spina Reale di Via Stradella (che se non altro è stata trasformata in un’aiuola); e potremmo elencarne altre, anche in zone più centrali.

Del resto, si sa: quando vige la politica della lesina, le limitate risorse vengono indirizzate a soddisfare bisogni sociali ritenuti più impellenti che non il ripristino delle fontane, come la messa in sicurezza delle scuole, tanto per fare un esempio. Il fatto è che una volta trascurata la manutenzione delle fontane, ci si accorge che ripristinarle e riportarle in vita comporta investimenti ingenti e – di questi tempi – spesso insostenibili.

Il getto centrale della Fontana della Tesoriera

Ma c’è una buona notizia: Il futuro della Fontana della Tesoriera potrebbe essere però più roseo di quanto si possa pensare: i progetti per farla tornare attiva ci sono, ma bisogna avere pazienza. Così tranquillizza l’Assessore al Verde Pubblico della Città di Torino, Francesco Tresso: “Abbiamo previsto la rifunzionalizzazione dell’impianto elettrico della fontana con i finanziamenti del PNRR, tramite i cosiddetti Progetti Integrati Urbanistici, progetti che hanno come fulcro le Biblioteche Civiche, tra cui la Biblioteca Musicale Andrea Della Corte, che è ospitata nella Villa della Tesoriera”.

E ancora: “Ridaremo vita alla Fontana del Parco della Tesoriera, perché riteniamo che i giochi d’acqua nei parchi siano una delle bellezze di Torino. E la Fontana della Tesoriera, con la sua villa settecentesca di sfondo, ne è un esempio notevole”.

La Fontana del Parco della Villa della Tesoriera in una foto di Beppe Lachello, scattata alcuni anni fa

Che dire? Parole sante. Non ci resta che sperare che si avverino presto, PNRR permettendo.

A chi volesse approfondire l’affascinante tema delle fontane e delle fontanelle di Torino (attive e non attive, monumentali e non, centrali e periferiche) suggerisco la monografia “Fontane di Torino – Fontan-e ’d Turin”, di Autori Vari, a cura di Ël Torèt Monginevro Cultura, Torino, 2023, con decine di fotografie a colori, curiosità e spigolature sulla loro storia.

Sergio Donna

La monografia “Fontane di Torino | Fontan-e ‘d Turin”,
AA.VV., Ël Torèt-Monginevro Cultura, Torino, 2023
Sergio Donna

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

59 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

4 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

7 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

18 ore ago