Categories: Attualità

Torino, riconvertita in un’aiuola la Fontana dei Sette Torèt di via Stradella

Fu concepita come omaggio all’ex Conceria Durio, motore dell’industrializzazione del quartiere Madonna di Campagna tra Ottocento e Novecento. Ormai è spenta da anni

Non c’è nulla di più triste di una fontana spenta. La tristezza diventa sconforto quando le fontanelle asciutte sono sette, disposte a semicerchio, quasi a comporre un girotondo che non si completerà mai. È il caso della Fontana dei Sette Torèt posizionati a ferro di cavallo nello spiazzo fronteggiante la sede della Circoscrizione 5. Il getto congiunto dei Sette Torèt costituiva, nell’insieme, una fontana scenografica, unica nella città: il fiore all’occhiello del Giardino Lineare della cosiddetta Spina Reale, che si estende lungo Via Stradella.  

La Fontana asciutta dei Sette Torèt di via Stradella sul Parco Lineare della Spina Reale

La fontana è stata spenta da anni, come è successo purtroppo per molte altre fontane e fontanelle di periferia: come, ad esempio, la Fontana Lavatoio di Via Di Nanni, in Borgo San Paolo, poco lontana dalla Chiesa di San Bernardino, o la quasi adiacente Fontanella dell’Annaffiatoio. E non mancano casi di fontane spente anche in pieno centro (come la Fontana dell’Ufficio d’Igiene) o in luoghi ad alta attrazione turistica (come le Fontane del Parco Europa a Cavoretto), o di alta visibilità (come la Fontana asciutta del giardino alle falde del Monte dei Cappuccini, sul Corso Moncalieri).

Certo, mantenere attive le fontane comporta costi di manutenzione non indifferente. Ma le fontane sono intrattenimento, vitalità, invito alla vita e alla gioia. Piuttosto che tenerle spente, morte, asciutte e in abbandono, sarebbe forse meglio che non fossero mai state realizzate.  

La Fontana dei Sette Torèt di Via Stradella è l’emblema di un paradosso: quello di realizzare opere uniche e originali, per poi lasciarle inutilizzate nel tempo e spesso abbandonarle al degrado.

Il complesso della Fontana di Via Stradella voleva essere un omaggio all’antica Conceria Durio (ora sede della Circoscrizione 5): una fabbrica che tra l’Ottocento e il Novecento diede un forte impulso all’industrializzazione del quartiere Madonna di Campagna: spenti i getti e i giochi d’acqua dei Sette Torèt, la vasca è stata per molti anni abbandonata all’incuria; in essa hanno proliferato le erbacce diventando spesso ricettacolo di rifiuti abbandonati, che solo per iniziativa di qualche cittadino di buona volontà vengono di volta in volta asportati.

Nel corso del 2021 la vasca della fontana è stata trasformata un’aiuola. Ci si augura che questa fontana venga presto ripristinata e riportata al suo originale splendore. L’acqua che sgorga è metafora di movimento, rinnovamento, vitalità e speranza, e l’uomo si fortifica e si tempra nel vederla ancora e continuamente sgorgare.

Sergio Donna | 7 Gennaio 2022

Un torèt, una delle 800 caratteristiche fontanella verdi di Torino. Parco della Pellerina
(Foto di Sergio Donna)
Sergio Donna

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

31 minuti ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

6 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

8 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

9 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

20 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago