«L’arrivo della Fiva nei nostri uffici ci riempie d’orgoglio – commenta Speziali – e conferma il ruolo di Torino come capitale italiana della tecnologia e del design automobilistico e, ora, del motorismo storico». Rollet ha ricordato che il settore occupa nel mondo 150 mila lavoratori: «Non vedo l’ora che questa collaborazione entri nel vivo – dice -, sono certo porterà grandi risultati alla Fiva e a Torino». Fondata nel 1966, Fiva rappresenta 1,5 milioni di appassionati di veicoli storici.
Un fulmine a ciel sereno: Alessandro Barbero, il prof. che ha reso la storia accessibile…
Stagione finita, il club bianconero volta pagina e guarda al futuro: arriva l'annuncio inaspettato sulla…
Tajani lancia il vero regalo con 10 mila euro a tutte le Partite IVA d'Italia.…
Un episodio sconcertante ha scosso la tranquillità di un noto lido italiano, trasformando una giornata…
Nutella Ice Cream Pot: Allerta Ferrero, lotti richiamati per etichettatura non conforme. Controlla il tuo…
Da oggi in poi più fa caldo e più si alza la remunerazione che viene…