«L’arrivo della Fiva nei nostri uffici ci riempie d’orgoglio – commenta Speziali – e conferma il ruolo di Torino come capitale italiana della tecnologia e del design automobilistico e, ora, del motorismo storico». Rollet ha ricordato che il settore occupa nel mondo 150 mila lavoratori: «Non vedo l’ora che questa collaborazione entri nel vivo – dice -, sono certo porterà grandi risultati alla Fiva e a Torino». Fondata nel 1966, Fiva rappresenta 1,5 milioni di appassionati di veicoli storici.
Altro che gli incidenti sulle strade, l'Italia vede il Pronto Soccorso riempirsi per via del…
La corsa ai regali per molti italiani è già iniziata nel segno della caccia al…
In Piemonte cresce la preoccupazione per una nuova epidemia: 794 casi accertati. Le autorità sono…
Altro che italiani popolo di sportivi: ci vogliono tutti campioni del mondo del divano, altrimenti…
Quante volte ci siamo detti che "tanto non capita mai a me" prima di cedere…
Se il tuo desiderio è un impiego stabile e con un impatto sociale concreto, questa…