«L’arrivo della Fiva nei nostri uffici ci riempie d’orgoglio – commenta Speziali – e conferma il ruolo di Torino come capitale italiana della tecnologia e del design automobilistico e, ora, del motorismo storico». Rollet ha ricordato che il settore occupa nel mondo 150 mila lavoratori: «Non vedo l’ora che questa collaborazione entri nel vivo – dice -, sono certo porterà grandi risultati alla Fiva e a Torino». Fondata nel 1966, Fiva rappresenta 1,5 milioni di appassionati di veicoli storici.
Numeri significativi per ciò che riguarda i vaccini antinfluenzali. Sono centinaia di migliaia i cittadini…
Mentre già si inizia a pensare alla Tredicesima, per gli italiani arriva la peggiore delle…
C'è un'opportunità unica per ricevere un contributo economico significativo, ma il tempo stringe inesorabilmente. Le…
Stanchi delle bollette da incubo? Il futuro è già qui. Ecco il rimedio che farà…
Siamo sull'orlo di una trasformazione epocale che ridefinirà il modo in cui gestiamo il denaro.…
La legge 104 rischia davvero di sparire? Il Governo fa chiarezza sulle voci: licenziamento sicuro…