Alla notizia dell’affermazione hanno esultato il sindaco uscente, Carlo Della Pepa e quello appena eletto una settimana fa, Stefano Sertoli che ha commentato: «Non posso non rivolgere un pensiero commosso, in questo particolare momento, a Lucia Guelpa e a Lalla Olivetti alle quali tutti noi eporediesi dovremo essere eternamente riconoscenti. E’ un risultato assolutamente storico e per nulla scontato. Una grandissima gioia per Ivrea, fortissima emozione il risultato di un grandissimo lavoro svolto per un lungo periodo, fra mille difficoltà, fortissimamente voluto da Della Pepa e da tutti coloro che hanno lavorato al suo fianco».
La città industriale che ha vissuto la nascita e l’affermazione dell’Olivetti, con la sua architettura tipica del Novecento, fu fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, divenendo un progetto industriale e socio-culturale del XX secolo. La maggior parte dello sviluppo avvenne nel periodo degli Anni Trenta e Sessanta sotto la direzione di Adriano Olivetti, periodo in cui l’azienda eporediese produceva macchine da scrivere, calcolatrici meccaniche e computer. La forma della città e gli edifici urbani furono progettati da alcuni dei più noti architetti e urbanisti italiani di quel periodo. Nel perimetro dell’area destinata al progetto industriale olivettiano sono inclusi gli edifici della produzione, gli uffici, i servizi (asilo nido, mensa, servizi sociali), le residenze.
Parole di soddisfazione arrivano dal ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli: «Un riconoscimento – dice – che va a una concezione umanistica del lavoro propria di Adriano Olivetti, nata e sviluppata dal movimento Comunità e qui pienamente portata a compimento, in cui il benessere economico, sociale e culturale dei collaboratori è considerato parte integrante del processo produttivo».
In precedenza gli esaminatori dell’Unesco avevano bocciato l’altra candidatura italiana, quella delle Colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; su 21 votanti, 12 avevano detto no.
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…