Categories: Cultura & Spettacoli

La “Cappella” Pilotti: un gioiello dell’architettura religiosa piemontese tardo barocca

Il sobrio e sinuoso edificio di culto  in mattoni a vista non passa certo inosservato a chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza dell’uscita per Volvera

VOLVERA. Chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza dell’uscita per Volvera, non può non rimanere colpito dal fascino di un edificio di culto dalle armoniose linee barocche in mattoni a vista. Un misto di eleganza e di sobrietà subalpina: un gioiello dell’architettura religiosa piemontese tardo barocca dal profilo convesso. È la Cappella Pilotti.

Più che una cappella, si tratta in realtà di una chiesa a tutti gli effetti, di dimensioni neppur troppo contenute, che ingloba anche i locali destinati alla canonica. Ma perché, allora, la si continua a chiamare “cappella”? Pare che nel luogo in cui sorge questo edificio di culto, fin dal 1705 esistesse una cappella votiva, di ben più piccole dimensioni, che il teologo Cesare Pilotti, erede del costruttore della cappella preesistente, volle trasformare in una chiesa ben più capiente. La chiesa venne ultimata nel 1757, con soluzioni architettoniche insolite e sorprendenti, frutto di modifiche e innovazioni progettuali attuate nel corso del processo di costruzione, che ancor oggi stupiscono il visitatore.

Particolare della facciata della Cappella Pilotti. Foto di Beppe Lachello.

La denominazione di cappella, retaggio del piccolo edificio precedente, voce ormai consolidata tra i contadini del circondario di Volvera, venne mantenuta anche per la nuova chiesa, denominazione a cui si abbinò il cognome della famiglia che la volle erigere.

Persa la connotazione di edificio di culto privato, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la Cappella Pilotti restò al centro della religiosità dei Volveresi: di qui partivano e si concludevano le cosiddette processioni delle “rogazioni” (propiziatorie della buona riuscita delle seminagioni), in occasione della Festa della SS. Trinità, cui la nuova chiesa fu dedicata.

La Cappella Pilotti ha purtroppo vissuto momenti più o meno lunghi di abbandono e di quindi di inevitabile degrado che hanno comportato, in epoche diverse, impegnativi e ricorrenti interventi di restauro.

Interno della cappella Pilotti dopo il restauro dello Studio di Architettura Momo

La sobria e sinuosa facciata è caratterizzata da un elegante finestrone ovale e da pochi essenziali fregi architettonici. Un cartiglio elenca le varie tappe della costruzione dell’edificio di culto: la fondazione, l’ampliamento, i primi massicci restauri del 1928 e quelli della Società ATIVA, costruttrice dell’autostrada che quasi tange la cappella, effettuati tra il 1993 e il 1994.

Il profilo sinuoso e armonico della Cappella Pilotti di Volvera. Foto di Beppe Lachello

Il Comune di Volvera nel 2015 ha ceduto la Cappella Pilotti in uso al Sermig di Torino per il quale è diventata sede di un variegato programma di attività didattiche, tra cui un corso di Orticoltura, nonché di diverse attività culturali e conferenze, e di incontri periodici con i sindaci dei comuni limitrofi, impegnati quali “artigiani di pace per il territorio”.

Sergio Donna

Bibliografia: “Il restauro della cappella Pilotti”, Biblioteca Comunale di Beinasco “Nino Colombo”, Beinasco (To)

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

5 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

7 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

10 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

12 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

15 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

18 ore ago