Categories: Attualità

Iscrizioni al corso per Guardie ecologiche volontarie: c’è tempo sino al 21 settembre

TORINO. Partirà ad ottobre il nuovo corso di formazione per le aspiranti Guardie ecologiche volontarie, organizzato dal Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica, aree protette e vigilanza ambientale della Città Metropolitana di Torino.  Il corso durerà sei mesi e le lezioni si svolgeranno in più sedi contemporaneamente, collegate fra loro in video conferenza: Torino, Pinerolo, Susa, Lanzo e Ivrea. Le Gev sono volontari che offrono il loro servizio a titolo gratuito, sono nominate dalla Città Metropolitana e, con decreto della Prefettura, sono nominate guardie particolari giurate per la tutela dell’ambiente. Svolgono attività di vigilanza e manutenzione sul territorio, sensibilizzazione e informazione ambientale.

Non sono armate e ricevono la qualifica di guardie ecologiche perché hanno il compito di vigilare, prevenire e verificare che siano rispettate le leggi a tutela dell’ambiente. Le Gev contribuiscono allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale e paesistico. Offrono il loro servizio a titolo volontario e gratuito ma dipendono funzionalmente e operativamente dalla Città Metropolitana, anche se questo non costituisce ad alcun titolo rapporto di lavoro. Sono dotate dalla Città metropolitana di una divisa, ricevono un rimborso spese e la copertura assicurativa per il servizio svolto, nei limiti di bilancio dell’Ente.

Di fatto, le Gev non costituiscono un’associazione, ma hanno un rapporto “uti singuli” con la pubblica amministrazione. Nell’esercizio delle loro funzioni sono pubblici ufficiali. Al corso di formazione possono partecipare i cittadini residenti nella Città metropolitana di Torino, che non abbiano precedenti penali, di età compresa fra i 18 e i 67 anni, in possesso del diploma della scuola dell’obbligo, animati da passione per l’ambiente e il bene comune, per la cui tutela intendono impegnarsi in prima persona con responsabilità, equilibrio e consapevolezza.

Le lezioni teoriche avranno frequenza bisettimanale, in orario serale, dalle 19 alle 22. Sono previste cinque uscite didattiche sul territorio nelle giornate del sabato e tre mezze giornate di tirocinio al seguito delle GEV durante l’attività di servizio. Le domande di iscrizione al corso di formazione dovranno pervenire entro venerdì 21 settembre secondo le indicazioni contenute nel bando pubblicato sul portale Internet della Città Metropolitana e scaricabile cliccando QUI.

Per informazioni si può anche scrivere a vigilanzambientale@cittametropolitana.torino.it.

 

Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

2 ore ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

2 ore ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

4 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

9 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

19 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

23 ore ago