Categories: Attualità

Iscrizioni al corso per Guardie ecologiche volontarie: c’è tempo sino al 21 settembre

TORINO. Partirà ad ottobre il nuovo corso di formazione per le aspiranti Guardie ecologiche volontarie, organizzato dal Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica, aree protette e vigilanza ambientale della Città Metropolitana di Torino.  Il corso durerà sei mesi e le lezioni si svolgeranno in più sedi contemporaneamente, collegate fra loro in video conferenza: Torino, Pinerolo, Susa, Lanzo e Ivrea. Le Gev sono volontari che offrono il loro servizio a titolo gratuito, sono nominate dalla Città Metropolitana e, con decreto della Prefettura, sono nominate guardie particolari giurate per la tutela dell’ambiente. Svolgono attività di vigilanza e manutenzione sul territorio, sensibilizzazione e informazione ambientale.

Non sono armate e ricevono la qualifica di guardie ecologiche perché hanno il compito di vigilare, prevenire e verificare che siano rispettate le leggi a tutela dell’ambiente. Le Gev contribuiscono allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale e paesistico. Offrono il loro servizio a titolo volontario e gratuito ma dipendono funzionalmente e operativamente dalla Città Metropolitana, anche se questo non costituisce ad alcun titolo rapporto di lavoro. Sono dotate dalla Città metropolitana di una divisa, ricevono un rimborso spese e la copertura assicurativa per il servizio svolto, nei limiti di bilancio dell’Ente.

Di fatto, le Gev non costituiscono un’associazione, ma hanno un rapporto “uti singuli” con la pubblica amministrazione. Nell’esercizio delle loro funzioni sono pubblici ufficiali. Al corso di formazione possono partecipare i cittadini residenti nella Città metropolitana di Torino, che non abbiano precedenti penali, di età compresa fra i 18 e i 67 anni, in possesso del diploma della scuola dell’obbligo, animati da passione per l’ambiente e il bene comune, per la cui tutela intendono impegnarsi in prima persona con responsabilità, equilibrio e consapevolezza.

Le lezioni teoriche avranno frequenza bisettimanale, in orario serale, dalle 19 alle 22. Sono previste cinque uscite didattiche sul territorio nelle giornate del sabato e tre mezze giornate di tirocinio al seguito delle GEV durante l’attività di servizio. Le domande di iscrizione al corso di formazione dovranno pervenire entro venerdì 21 settembre secondo le indicazioni contenute nel bando pubblicato sul portale Internet della Città Metropolitana e scaricabile cliccando QUI.

Per informazioni si può anche scrivere a vigilanzambientale@cittametropolitana.torino.it.

 

Redazione

Recent Posts

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

11 minuti ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

1 giorno ago