IPLA: 40 anni di attività in campo agricolo, ambientale, forestale

TORINO. L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA) compie 40 anni. L’Istituto, che è una delle società partecipate più antiche della Regione Piemonte, svolge molteplici attività di ricerca applicata, sperimentazione e gestione, su mandato della Regione Piemonte ma opera anche sul mercato privato e con finanziamenti europei.

Da 40 anni IPLA rappresenta uno strumento tecnico-scientifico a supporto delle politiche di tutela, pianificazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale, ambientale e naturalistico, in particolare nelle aree protette. Le proprie conoscenze e competenze sono messe al servizio del razionale utilizzo delle risorse primarie, per valorizzare le funzioni del bosco e salvaguardare la biodiversità. Da decenni IPLA sviluppa e sostiene la filiera del legno e supporta le imprese forestali; valorizza gli alberi fuori foresta, verifica e monitora gli alberi monumentali e si occupa di formazione specialistica in ambito forestale. Opera nei campi dello studio, della salvaguardia e della gestione del territorio, con particolare riguardo al monitoraggio degli effetti delle misure ambientali contenute nel Programma di Sviluppo Rurale.

Ma non solo. L’IPLA si occupa anche del rilevamento, della cartografia, dell’analisi e della protezione dei suoli, nonché dell’interpretazione dei dati pedologici. Attua azioni volte a contrastare le principali patologie ambientali (lotta agli insetti nocivi), a protezione dell’agricoltura, degli animali, delle foreste e dell’uomo. Attua progetti di valorizzazione della rete sentieristica regionale. Svolge attività di ricerca applicata nell’ambito del contrasto al cambiamento climatico. Attua inoltre azioni di sperimentazione e gestione nel campo del ciclo virtuoso dei rifiuti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

1 ora ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

1 ora ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

4 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

9 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

19 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

23 ore ago