Categories: Fiori & Piante

Iperico, il fiore color del sole di San Giovanni Battista e dell’estate

La festa di san Giovanni coincide con il Solstizio d’Estate, giorno prezioso per il significato che ha: è la festa del sole. Nei climi più temperati il sole appare finalmente più caldo, più vicino, più forte per completare la maturazione d’ogni spiga, ed era così atteso che anticamente all’alba di questo giorno alcuni popoli celebravano il rituale di incatenamento del sole ad un pilastro. Così legato e trattenuto il sole faceva promessa di non fuggire più e di tornare puntuale ancora l’anno seguente, nello stesso punto e nello stesso giorno.

Il sole significava ovunque vita, salute forza e inizio della stagione più piena e la raccolta delle erbe salutari chiamate le “madri divine” veniva fatta in questo periodo particolare. Poiché la natura e il ciclo delle piante sono determinanti per tutti gli esseri viventi, ricordare che usi e costumi del passato sono stati travasati in altre forme non ne cambia la simpatica necessità di riconfermarne l’importanza.

Oggi rimane il senso della festa nel falò che si brucia nella notte di San Giovanni. Si bruciano rovi in Spagna, in alcune nostre regioni si bruciano rami di alloro, di ulivo e di eucalipto, come accadeva nei secoli passati, perché il fuoco ha significato di purificazione.

Come in passato il dio Sole era considerato un dio guaritore, san Giovanni diventa protettore della salute, e le erbe raccolte all’alba di questo giorno in particolare modo la procurano. Così come si racconta che protegga dai danni delle erbe malefiche che in questo giorno si possono mangiare senza alcun danno, poiché il santo le purifica.

Fiore di San Giovanni è l’iperico, infatti, ma anche la pianta dell’aglio naturalmente, la lavanda, e il rosmarino che è simbolo d’immortalità…

L’iperico ha dei luminosi fiori d’uno splendente giallo oro ed è considerata l’erba d’amore per eccellenza. Un tempo un intreccio di questi fiori e betulle e spighe veniva usato per proteggere stalle, case e greggi, e nei campi di grano si spargevano rami di salvia e rosmarino, per noi tutto questo è obsoleto e superfluo, abbiamo chimica e cosmesi e reti di protezione antigrandine negli omologati stabilimenti campestri. Ma forse dicendo noi, davvero dobbiamo dire noi alcuni diversi che non abbiamo nulla di tutto questo, vogliamo la ricetta almeno dell’acqua dell’eterna giovinezza e della bellezza: eccola si fa con rosmarino e con aggiunta di menta, limone e acqua di rose. (e l’allegra magia della notte di San Giovanni ).

Una magia pratica e concreta è piantare una piantina di iperico nel giardino, è perenne e rifiorirà tutti gli anni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

2 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

4 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

7 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

9 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

12 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

15 ore ago