Categories: Fiori & Piante

Iperico, il fiore color del sole di San Giovanni Battista e dell’estate

La festa di san Giovanni coincide con il Solstizio d’Estate, giorno prezioso per il significato che ha: è la festa del sole. Nei climi più temperati il sole appare finalmente più caldo, più vicino, più forte per completare la maturazione d’ogni spiga, ed era così atteso che anticamente all’alba di questo giorno alcuni popoli celebravano il rituale di incatenamento del sole ad un pilastro. Così legato e trattenuto il sole faceva promessa di non fuggire più e di tornare puntuale ancora l’anno seguente, nello stesso punto e nello stesso giorno.

Il sole significava ovunque vita, salute forza e inizio della stagione più piena e la raccolta delle erbe salutari chiamate le “madri divine” veniva fatta in questo periodo particolare. Poiché la natura e il ciclo delle piante sono determinanti per tutti gli esseri viventi, ricordare che usi e costumi del passato sono stati travasati in altre forme non ne cambia la simpatica necessità di riconfermarne l’importanza.

Oggi rimane il senso della festa nel falò che si brucia nella notte di San Giovanni. Si bruciano rovi in Spagna, in alcune nostre regioni si bruciano rami di alloro, di ulivo e di eucalipto, come accadeva nei secoli passati, perché il fuoco ha significato di purificazione.

Come in passato il dio Sole era considerato un dio guaritore, san Giovanni diventa protettore della salute, e le erbe raccolte all’alba di questo giorno in particolare modo la procurano. Così come si racconta che protegga dai danni delle erbe malefiche che in questo giorno si possono mangiare senza alcun danno, poiché il santo le purifica.

Fiore di San Giovanni è l’iperico, infatti, ma anche la pianta dell’aglio naturalmente, la lavanda, e il rosmarino che è simbolo d’immortalità…

L’iperico ha dei luminosi fiori d’uno splendente giallo oro ed è considerata l’erba d’amore per eccellenza. Un tempo un intreccio di questi fiori e betulle e spighe veniva usato per proteggere stalle, case e greggi, e nei campi di grano si spargevano rami di salvia e rosmarino, per noi tutto questo è obsoleto e superfluo, abbiamo chimica e cosmesi e reti di protezione antigrandine negli omologati stabilimenti campestri. Ma forse dicendo noi, davvero dobbiamo dire noi alcuni diversi che non abbiamo nulla di tutto questo, vogliamo la ricetta almeno dell’acqua dell’eterna giovinezza e della bellezza: eccola si fa con rosmarino e con aggiunta di menta, limone e acqua di rose. (e l’allegra magia della notte di San Giovanni ).

Una magia pratica e concreta è piantare una piantina di iperico nel giardino, è perenne e rifiorirà tutti gli anni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago