Domani (martedì 25 giugno) uscirà in libreria il libro di Massimo Centini “Storia dell’Inquisizione. I metodi e i processi del tribunale di Dio” edito da Diarkos. Il volume (pagine 336, euro 18), documentato e sorretto da una bibliografia scientifica e da fonti d’epoca, illustra in modo divulgativo la storia e gli aspetti del tribunale ecclesiastico che già dal Duecento si estese in Europa, istituito con l’intento di individuare e giudicare eretici, streghe e altre categorie ritenute “pericolose” con il ricorso a varie pene: da quelle spirituali a quelle fisiche, fino alla pena di morte. Una storia sociale e antropologica che fa luce sul passaggio, non indolore, tra Medioevo e modernità in Occidente, che racconta le vicende, entrate nell’immaginario popolare, di marrani, streghe e templari fra ortodossia e dissidenze, movimenti ereticali e riforme religiose.
Massimo Centini (1955) è docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e insegna Storia della criminologia ai corsi organizzati da Mua – Movimento universitario altoatesino – di Bolzano. Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Yume, Xenia, San Paolo e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…