Categories: Economia

In tremila per cinque posti al Gradenigo, mentre a Londra mancano infermieri

TORINO. Per 5 posti da infermiere si presenteranno in 2.839) alla data di preselezione del 22 maggio prossimo all’Humanitas Gradenigo di Torino. Dopo altri casi simili come lo scorso anno a Genova, oltre 12.000 candidati per 200 posti, e in altre città italiane, ecco l’ennesimo paradosso anche a Torino. Mentre ci sono circa 3.000 candidati per 5 posti da infermiere per il 2018, l’Agenzia per il Lavoro Orienta, ha aperto la ricerca per 200 posti da infermerie a Londra ma ha difficoltà a coprire le richieste che prevedono tutti inquadrati con contratto a tempo indeterminato. Si preferisce tentare un’impresa difficilissima come quella offerta dalle strutture sanitaria di Torino di questi giorni piuttosto che andare dove il lavoro c’è? 

Le opportunità di posti di lavoro per i giovani infermieri italiani in strutture sanitarie all’estero crescono, soprattutto in Gran Bretagna. Da più di due anni, infatti, la Divisione Sanità di Orienta ricerca e seleziona infermieri in Italia da mandare Oltre Manica. Sono partiti già oltre 200 giovani italiani e nel 2018 le ricerche attive sono di altre 200 come nel 2017 e si aggiungono richieste anche dalla Germania. La vera difficoltà non è nel trovare lavoro a questi giovani ma nel coprire le tante richieste che arrivano.

L’obiettivo è rendere più fluido possibile l’incontro tra le crescenti richieste che giungono soprattutto dall’Inghilterra e le ambizioni dei giovani infermieri italiani ancora disoccupati.  Il paradosso, in questo periodo, è la difficoltà di far fronte alla grande richiesta di infermieri soprattutto per limiti legati alla conoscenza della lingua inglese. Ad oggi solo il 15 per cento delle richieste che pervengono dalle strutture sanitarie inglesi vanno in porto. E, com’è ovvio, si tratta di tante occasioni perse perché inevitabilmente sono coperte da giovani provenienti da altri Paesi. Le opportunità, quindi, ci sono e di qualità ma l’unica barriera, se così si può dire, è la conoscenza della lingua inglese e per alcuni la volontà di non spostarsi all’estero.

Dal 18 gennaio 2017 è richiesta la certificazione a livello C1 dell’IELTS (International English Language System), il test per la certificazione della conoscenza della lingua inglese più diffuso al mondo. Per questo motivo verrà rimborsato un importo di 110 sterline una tantum a chi effettua la registrazione al sito dell’NMC prima di tale data. Chi vorrà invece valutare la possibilità del trasferimento dopo il 18 gennaio, per la certificazione avrà la possibilità di avere un training gratuito.

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago