In Piemonte un anno di eventi dedicati al Barocco

TORINO. Architettura, pittura, scultura, arti decorative: tra XVI e XVIII secolo, il Barocco ha arricchito il Piemonte di un inestimabile patrimonio diffuso, da riscoprire lungo le tappe di un “Grand Tour” che tocca l’intera regione. A questo particolare viaggio nel tempo è dedicato L’essenziale è Barocco, l’iniziativa che prevede per tutto il 2020 eventi e aperture straordinarie scanditi da grandi mostre, rassegne concertistiche, visite guidate, laboratori ed iniziative culturali. E’ l’occasione giusta per scoprire monumenti e opere di grandi artisti del Barocco, inseriti in contesti urbani e naturali arricchiti da contributi contemporanei di design e landing art: percorsi inconsueti insaporiti da gusti e profumi d‘eccellenza.

Sono oltre duecento gli eventi del progetto messo a punto da Regione Piemonte e sostenuto da Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Città di Torino, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Fai, Fondazione Torino Musei e Abbonamento Torino Musei.

Palazzo Carignano, classico esempio del Barocco a Torino

Evento “clou”, attorno al quale si svilupperanno, nel corso dell’anno, centinaia di appuntamenti, sarà infatti l’imperdibile mostra “Sfida al Barocco – Roma Torino Parigi 1680 – 1750”, con oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo. L’esposizione, progettata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, allestita dal 13 marzo al 14 giugno nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, sarà un viaggio nell’appassionante e sorprendente percorso di sperimentazione, dove la ricerca che si sviluppò tra Roma e Parigi, i due poli di attrazione dell’Europa moderna, vide la Torino di quegli anni intrattenere un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, in una stagione di rinnovamento epocale delle arti sulla scena internazionale.

Il denso calendario di appuntamenti sarà consultabile – per data, luogo e tipologia – sul sito web di promozione turistica regionale visitpiemonte.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

7 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

12 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

17 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

20 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

1 giorno ago