Anche se i dati sono positivi, «l’imprenditoria femminile va costantemente stimolata e incoraggiata – conclude la presidente Biolatto – per via dei molteplici problemi che è chiamata ad affrontare come l’accesso al credito, oppure legati alla retribuzione o ad un retaggio di pregiudizi. Ma da sempre le donne imprenditrici dimostrano di avere una marcia in più nell’approccio alla gestione e all’organizzazione d’impresa».
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…