Categories: Cultura & Spettacoli

In ospedale gli salvarono la vita, dedica un concerto a San Giovanni Bosco e Maria Vittoria

TORINO. «Un incidente, 10 giorni di rianimazione al Maria Vittoria, un mese al San Giovanni Bosco e infine una lunga riabilitazione dove la musica è stata importante, tanto da scriverci delle canzoni e farci un CD. Per ricordare, per rileggere il trauma, per accettarne le conseguenze. Da quando sono uscito dall’ospedale ho fatto molta strada. Dopo essere tornato a casa ho rispolverato la chitarra perché fosse una piacevole terapia riabilitativa del braccio e della mano destra e senza che me ne accorgessi ho iniziato a canalizzare molte emozioni che non riuscivo a comunicare a parole in musica: per far si che uscissero, e poterle guardare; per trasformarle in un qualcosa di più leggero, che attraversasse le mie paure; per poterle incidere su un supporto fisico perché avessero, idealmente, un’ inizio ed una fine».

A scrivere è Federico Bessone, vittima di un brutto incidente che lo ha visto lottare strenuamente per mesi tra ospedali e riabilitazione. Lo fa nel presentare il concerto che si terrà giovedì 14 alle ore  20.30 al Q77 di corso Brescia 77 a Torino. Sul palco ci sarà la sua band DalVivo Acoustic Trio che presenterà un concerto in onore dei medici e del personale degli ospedali Maria Vittoria e San Giovanni Bosco. Assieme a Federico (chitarra ritmica e voce) si esibiranno il chitarrista Andrea Datrino e la violinista Angie Rottensteine. Sul palco si unirà anche il dottor Claudio Caldarelli, il chirurgo maxillo facciale del San Giovani Bosco che gli ha ricostruito il volto e lo ha accompagnato non solo nel percorso di salute ma anche in quello musicale.

I testi delle canzoni di Federico Bessone  sono figlie dei ricordi dei giorni vissuti in ospedale tra sofferenze, speranze, il conforto di parenti, amici e dei sanitari . «Queste emozioni, insieme ad altre più difficili da ricordare – dice Federico -, le ho chiuse dentro qualche riga di testo e le abbiamo messe in musica, così che potessero avere un inizio, qualche inciso … ed una fine. Che potessero essere idealmente fotografate e rinchiuse in uno spazio temporale-emotivo e lasciate su un comodino, regalate ad un amico, dimenticate e ritrovate ancora».

La serata è a scopo benefico, l’incasso sarà devoluto agli Ospedali Maria Vittoria e San Giovanni Bosco.

 

 

 

Piero Abrate

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

9 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago