In arrivo il caldo intenso, il consiglio degli esperti per come affrontare i cali energetici

Con l’arrivo dell’estate, molte persone sperimentano un calo energetico dovuto al caldo intenso, all’aumento delle attività all’aperto e ai cambiamenti nella routine quotidiana. Sintomi comuni di questi cali includono stanchezza persistente, affaticamento muscolare, difficoltà di concentrazione e irritabilità. È importante riconoscere questi segnali e adottare misure preventive per mantenere alti i livelli di energia durante i mesi estivi. Affrontare i cali energetici in estate è possibile con una combinazione di buone pratiche quotidiane e l’uso di integratori specifici.

Ecco alcuni consigli utili forniti dagli esperti di Imo Milano per contrastare i cali energetici.

Idratazione: Bere molta acqua è fondamentale per mantenere il corpo idratato e prevenire la disidratazione, la quale può portare a stanchezza e spossatezza. È consigliabile bere almeno 2 litri d’acqua al giorno e aumentare l’assunzione durante l’attività fisica o nelle giornate particolarmente calde.

Alimentazione equilibrata. Consumare pasti leggeri e frequenti, ricchi di frutta, verdura e proteine magre, aiuta a mantenere stabili i livelli di energia. Evitare cibi pesanti e ricchi di zuccheri che possono causare picchi glicemici seguiti da rapidi cali energetici.

Esercizio fisico moderato. Praticare attività fisica regolarmente, ma evitando le ore più calde della giornata, aiuta a migliorare il tono muscolare e la resistenza. Attività come passeggiate al mattino presto o alla sera, nuoto o yoga sono ideali per mantenere il corpo attivo senza sovraccaricarlo.

Riposo adeguato. Assicurarsi di dormire a sufficienza è cruciale per il recupero delle energie e per affrontare al meglio le giornate estive. Una buona qualità del sonno è essenziale per prevenire la stanchezza cronica. Creare una routine serale rilassante e mantenere una stanza fresca e buia può aiutare a migliorare il riposo notturno.

Gestione dello stress. L’estate può essere un periodo di aumento dello stress dovuto a vacanze, viaggi e altre attività. Pratiche come la meditazione, la respirazione profonda e il rilassamento possono aiutare a mantenere uno stato mentale equilibrato e ridurre l’affaticamento mentale.

Nutrienti che possono aiutare in caso di calo energetico

Magnesio. Il Magnesio è un minerale essenziale per il corpo e la mente, con numerosi benefici riconosciuti dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il Magnesio previene crampi muscolari, migliora il recupero muscolare, aiuta nella conduzione neuromuscolare e ha un effetto rilassante sulla muscolatura. È un valido supporto contro la stanchezza e il senso di affaticamento, essenziale in periodi di stress e di mancanza di sonno di qualità. Inoltre, il Magnesio supporta il benessere delle ossa e delle articolazioni, garantendo un buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare e del metabolismo energetico. È particolarmente raccomandato durante i cambi di stagione, in situazioni di stress, sforzi fisici e mentali, e in caso di indebolimento del sistema immunitario e spossatezza.

Colostro. Il Colostro, primo latte vaccino, è ricco di nutrienti che rinforzano le difese immunitarie e migliora la funzionalità gastrointestinale. Contiene vitamine, minerali e aminoacidi essenziali per la sintesi proteica necessaria per lo scheletro, la pelle e i tessuti. Il Colostro bovino è inoltre ricco di fattori immunitari bioattivi come la lattoferrina e i fattori di crescita, che contribuiscono alla produzione dei linfociti T, cruciali per il riconoscimento delle cellule infettate da virus. Questi componenti aiutano a migliorare la risposta immunitaria dell’organismo, proteggendo dalle infezioni e contribuendo a una migliore salute generale.

Vitamine del gruppo B. Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Tra queste, le vitamine B2 (riboflavina), B3 (niacina) e B6 (piridossina) giocano un ruolo cruciale nel mantenimento dei livelli di energia.

Ferro, rame e zinco. Sono minerali essenziali per molte funzioni corporee, tra cui il mantenimento del corretto metabolismo energetico, ridurre la stanchezza e l’affaticamento. Lo zinco aiuta a mantenere in salute le ossa.

Acerola e spirulina. L’acerola è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C, che è essenziale per la produzione di energia cellulare, il rafforzamento del sistema immunitario e la sintesi del collagene. La spirulina è un’alga ricca di nutrienti che supportano il metabolismo energetico. Entrambe offrono un’azione di sostegno e ricostituente, essendo ricche di antiossidanti e nutrienti essenziali.

Acido folico. L’acido folico, noto anche come vitamina B9, è una vitamina essenziale che svolge un ruolo cruciale in numerose funzioni corporee, inclusa la produzione di energia e alla riduzione del senso di stanchezza.

Ecco alcuni alimenti ricchi di acido folico

Vitamina D. Supporta la funzione muscolare, contribuendo a migliorare la performance fisica e ridurre la fatica. Contribuisce a mantenere normali i livelli di calcio nel sangue, promuovendone il normale assorbimento e utilizzo, e alla salute del sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni, anch’esse causa di sensazioni di affaticamento. Infine è collegata alla produzione di energia a livello cellulare.

Vitamina K. Aiuta a mantenere le ossa normali, e una buona salute ossea è essenziale per supportare la forza muscolare e prevenire dolori e debolezze. Lo stesso vale per il suo apporto a una buona circolazione sanguigna, fondamentale per il trasporto efficiente di ossigeno e nutrienti alle cellule, essenziali per la produzione di energia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

4 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

8 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

13 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

18 ore ago