Categories: Appuntamenti

Il Villaggio del contadino approda a Torino con degustazioni, orto e fattorie didattiche

TORINO. Si chiama Villaggio contadino, è un’idea della Coldiretti, ed è giunto alla quarta tappa a Torino, dopo Milano Napoli e Bari. La manifestazione, dal 15 al 17 giugno, offrirà anche l’occasione per un’anteprima della riapertura dei Giardini Reali di Levante, l’aulico spazio verde di Palazzo Reale. In quell’area ci saranno 22 postazioni per le degustazioni, 4 fattorie didattiche, spazi per i workshop, l’orto didattico, il “Villaggio delle idee”. Ai giardini si accederà da piazza Castello, dove sarà allestito un speciale mercato di Campagna Amica con 140 aziende di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. «Raccontiamo l’importanza che ha avuto l’agricoltura nella storia dell’Italia – spiega Bruno Rivarossa, delegato confederale di Coldiretti – ma soprattutto quella che avrà nel futuro per l’economia del Paese».
Durante l’evento saranno coinvolte 40 scuole, organizzati 20 workshop, serviti migliaia di menu con cibi a 5 euro, preparati dagli agrichef. «Un evento che sarebbe stato impossibile senza il contributo delle istituzioni, Prefettura, Sovrintendenza, Musei Reali, Città di Torino, Regione Piemonte, e in cui vogliamo coinvolgere i cittadini e i turisti in questa location straordinaria, per fare conoscere la storia e le eccellenze del mondo contadino», dichiara Fabrizio Galliati, vicepresidente della Coldiretti Piemonte.
Alberto Sacco, assessore al Turismo e al Commercio della Città di Torino , parla di questi giorni come alto valore aggiunto a Torino, città che conferma vivacità e grande attrattiva turistica.
«Portare la campagna in città è un’operazione meritevole. Far conoscere ai torinesi e ai turisti le nostre eccellenze alimentari, i nostri animali, la nostra storia e tradizione di gente legata alla propria terra e ai suoi frutti, avvicina due mondi che spesso non si conoscono, e rende più forti le ragioni di un settore che tanto conta nell’economia, nella cultura e nella storia del Piemonte»,ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero. Aggiunge il prefetto Renato Saccone: «Con la Coldiretti c’è un legame consolidato sui temi sociali, della sicurezza, della lotta al caporalato».
I visitatori avranno quindi l’opportunità di vivere in città un giorno da contadino nella stalla con gli animali della fattoria, sui trattori, nell’agri-asilo con i bambini, nell’orto con le verdure di stagione, ma anche scoprire i trucchi di bellezza delle nonne con l’agricosmetica. A farla da padrona saranno i prodotti simbolo del Made in Piemonte dal riso al gorgonzola Dop, dalle nocciole del Piemonte Igp alla carne fino ai formaggi e molto altro.

 

Redazione

Recent Posts

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

2 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

7 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

10 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

21 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

1 giorno ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago