Categories: CinemaΩ Primo Piano

Torino Film Festival giunge alla 37ª edizione, tra novità e tradizione

La manifestazione è programmata da venerdì 22 sino a sabato 30 novembre: le proiezioni si svolgeranno al Cinema Massimo e al Cinema Reposi

TORINO. Dopo la Settimana dell’Arte Contemporanea , Torino riparte con una serie di incontri questa volta dedicati alla Settima Arte.  Si parla di un nuovo progetto della durata di un anno, Torino Città del Cinema 2020, che permetterà al pubblico di riscoprire alcuni luoghi e momenti storici che hanno legato per sempre la città al mondo cinematografico, ma anche di esplorare le possibili evoluzioni tecnologiche del futuro.

L’ inizio di questo percorso è accompagnato dall’ inaugurazione della 37° edizione del Torino Film Festival, che si svolgerà questa sera, venerdì 22 novembre al Cinema Massimo, con la proiezione del film “Jojo Rabbit” di Taika Waititi e interpretato da Scarlett Johansson.

Quest’anno, il TFF si presenta attraverso il tetro volto di Barbara Steele, iconica attrice dell’horror all’italiana anni ’60, che si svela sui manifesti in giro per la città. Uno degli appuntamenti più attesi è proprio la consegna del Gran Premio Torino alla “Signora della notte”, mercoledì 27 sempre al Cinema Massimo. Il tema dell’horror è ormai ricorrente e il Festival gli dedica la Retrospettiva “Si può fare!“, in onore di “Frankenstein Junior”. Si terrà inoltre la tradizionale Notte Horror, sabato 23 a partire dalla mezzanotte.

Le figure femminili d’eccellenza non mancano: per la sezione Festa Mobile si contendono la scena, oltre a Scarlett Johansson per il film d’apertura, Monica Bellucci in “Spider in the Web” e Margot Robbie in “Dreamland”. Inoltre, Asia Argento sarà la narratrice di un documentario sulla figura dell’artista messicana, in “Frida viva la vida” di Giovanni Troilo.

Tra le altre grandi figure presenti al Festival emerge Carlo Verdone, Guest Director di quest’edizione, che presenterà al pubblico “Cinque grandi emozioni”, una sezione di cinque film per rivivere le emozioni dei grandi classici. Almeno per questa settimana sarà allora possibile riscoprire la poesia che si può celare dietro al grande schermo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

3 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

8 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

11 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

22 ore ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

1 giorno ago

“M’intasco la Naspi e nel frattempo arriva pure lo stipendio” | Questo maranza ha trovato il modo: è tutto legale

Tra indennità di disoccupazione e contratto, il maranza spiega come incassare due volte rispettando le…

1 giorno ago