Leone d’oro alla carriera, Bertolucci dialogherà nel pomeriggio di sabato 12 maggio in Sala Gialla al Lingotto con un giovane maestro del cinema internazionale, Luca Guadagnino, che nel 2017 ha diretto l’acclamato “Chiamami col tuo nome”, film che il regista spagnolo Pedro Almodovar ha definito “il più bello del 2017”.
L’incontro su cosa ha rappresentato il cinema per la nostra educazione (sentimentale, estetica, politica) e cosa sarà in futuro, precederà la proiezione serale di “Partner” e “The Dreamers” al Museo Nazionale del Cinema di Torino, e la proiezione al cinema Massimo, domenica 13, di “Bertolucci on Bertolucci” di Luca Guadagnino e Walter Fasano.
Inoltre, dal momento che al Salone si discuterà del cinquantennale del ’68, si potrà assistere anche al documentario “In cerca del ‘68” con cui Giuseppe Bertolucci, fratello di Bernardo Bertolucci, nel 1996 provava a fare i conti con quel fenomeno, a distanza di 28 anni.
Il Codice della strada va sempre osservato, ma l'ultima novità spiazza tutti: abitudini stravolte, niente…
Ah, Antonino, il gigante buono della cucina! Sembra che anche una quercia come lui possa…
Dimenticate i pochi euro del canone Rai. La vera "botta" potrebbe arrivare dalla necessità di…
Si paga solo con carta di credito, ora passa la legge, se non ce l'hai…
Città costruite una vicina all'altra e il mare verrà cancellato completamente. Scordati le spiagge dorate…
Adesso hanno approvato la tredicesima anche per le Partita IVA. Basta vita da lavoratore precario…