Categories: Attualità

Il ritorno del lupo come elemento di equilibrio del territorio: gli avvistamenti

TORINO. Recenti fatti di cronaca sembrano dimostrare la presenza del lupo nelle vallate della Città Metropolitana di Torino; per tale motivo, il Servizio Tutela Fauna e Flora – l’ente territorialmente competente per la gestione della fauna selvatica – è oggi impegnato nell’individuazione del carnivoro (o dei carnivori) responsabile delle predazioni di ovini e caprini che da qualche mese avvengono, più precisamente, nelle colline di Chivasso e del Basso Monferrato. Gli agenti faunistico-ambientali della zona, in collaborazione con la Protezione Civile, si stanno adoperando per la mitigazione dei contrasti che la presenza del predatore può generare nei territori montani e rurali. Inoltre, la presenza del lupo sta inducendo alcuni malintenzionati ad uccidere esemplari del carnivoro, commettendo, fra l’altro, un reato punito dalla legge ed allestendo raccapriccianti messe in scena, come ad esempio l’esposizione di parti dei lupi soppressi lungo le strade. Alcuni animali predati sono stati portati alla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino per le analisi del caso, mentre alcuni campioni di tracce biologiche sono stati inviati all’ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – per l’indicazione della specie predatrice; i risultati delle analisi verranno poi trasmessi al Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana.

Barbara Azzarà, consigliere metropolitano delegata alla Tutela della Fauna della Flora, evidenzia come «un’adeguata, corretta e capillare opera di informazione ed educazione ambientale può produrre risultati positivi e rendere possibile la convivenza tra il Lupo e le attività umane, in primis la zootecnia. La ricolonizzazione di tutto l’arco alpino da parte del predatore è avvenuta in maniera esclusivamente naturale. La presenza di un predatore al vertice della catena alimentare è un elemento di equilibrio, che giova alla salute ambientale del territorio». Inoltre, la consigliera precisa che «qualora le indagini genetiche dovessero stabilire che le predazioni riscontrate sono da attribuirsi ad uno o più lupi, la Città Metropolitana, come già fece la Provincia di Torino nei primi anni 2000 quando iniziarono gli attacchi agli animali domestici nelle vallate alpine, adotterà le opportune iniziative di comunicazione e di formazione rivolte alla cittadinanza potenzialmente interessata dalla presenza dei lupi sul territorio. Diffonderemo informazioni scientificamente fondate sull’etologia ed ecologia della specie, al fine di evitare allarmismi e di migliorare la consapevolezza dei cittadinisul valore ecologico del lupo, in concomitanza con attività di monitoraggio della sua presenza».

Roberto Barbero, il Presidente CIA-Agricoltori italiani

Intanto, Roberto Barbero, il presidente della CIA – Agricoltori italiani di Torino, avrebbe risposto con una lettera in segno di dissenso alle parole della consigliera torinese riguardante la presenza del lupo nelle montagne torinesi, spiegando come «la presenza del predatore nel nostro territorio sia diventata un problema enorme per la zootecnia montana. La nostra Organizzazione lo ha ampiamente dimostrato con dati e testimonianze sul campo, nel convegno della primavera scorsa a Fenestrelle. Le Province autonome di Trento e Bolzano, come le Regioni Veneto, Valle d’Aosta e Toscana stanno tutte assumendo iniziative che vanno verso il contenimento del lupo. Questo non significa approvare le recenti e raccapriccianti uccisioni dei lupi nel Torinese, ma che senza dubbio la situazione è grave e va affrontata con risoluzione. La nostra organizzazione è stata la prima a invocare la riapertura del dibattito sul Piano lupo in Parlamento. Non siamo per lo sterminio del lupo, che va protetto quando rischia di estinguersi, ma contenuto quando diventa padrone del territorio, mettendo a rischio il proseguimento dell’attività dei pastori».

Per segnalare la presenza del lupo, o di altri esemplari della fauna selvatica, è possibile contattare gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora al numero 011.8616987 oppure al numero 011.8616982.

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

3 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

8 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

9 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

13 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

16 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago