“E’ stato un mese piovosissimo come non si verificava da tantissimi anni – sottolinea Piergiorgio Miravalle dell’azienda agricola Molinetto – e questo ha finito per far esplodere le pareti dei frutti. Quando poi la pioggia si alterna al caldo eccessivo le ciliegie vengono aggredite dai funghi parassiti facendo marcire l’intero grappolo. La raccolta diventa difficile e spesso la selezione sulla pianta non basta a scongiurare il dilagare dell’infezione anche nella vaschetta, rendendo necessarie nuove cernite».
In quanto ai rimborsi assicurativi parla Actis Marin, della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori del Chierese: «In teoria, lo Stato risarcirebbe parte del costo della polizza, ma i tempi di attesa dei rimborsi sono talmente lunghi da scoraggiare la stipula dei contratti assicurativi. Le avversità atmosferiche continuano purtroppo a rappresentare per il mondo agricolo un serio rischio d’impresa».
In Piemonte cresce la preoccupazione per una nuova epidemia: 794 casi accertati. Le autorità sono…
Altro che italiani popolo di sportivi: ci vogliono tutti campioni del mondo del divano, altrimenti…
Quante volte ci siamo detti che "tanto non capita mai a me" prima di cedere…
Se il tuo desiderio è un impiego stabile e con un impatto sociale concreto, questa…
Con poco più di mille residenti, questo è il borgo piemontese più bello che incanta…
L'anno nuovo porta con sé una sorpresa graditissima per milioni di famiglie italiane, un vero…