“Il Po in festa” da venerdì 9 a domenica 11 giugno a Lombriasco

LOMBRIASCO. Da venerdì 9 a domenica 11 giugno a Lombriasco, là dove il fiume più lungo d’Italia segna per un tratto il confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo, torna la manifestazione “Il Po in festa”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. I lombriaschesi coinvolgono nella loro festa anche gli amici delle Pro Loco cuneesi di Faule e Polonghera e di quelle torinesi di Castagnole Piemonte, Villastellone, Vinovo e Carmagnola, ognuna delle quali propone uno o più piatti e specialità gastronomiche, in un gemellaggio interprovinciale all’insegna della buona cucina. Così i carmagnolesi proporranno un piatto tris con Salame di Giôra, formaggio e marmellate al Porro dolce e al Peperone di Carmagnola, mentre i padroni di casa, da buoni pescatori d’acqua dolce, si esibiranno nella preparazione delle anguille in carpione e fritte ma, con un salto ideale nella vicina Liguria, prepareranno anche le acciughe al verde e in salsa rossa.

Non potrà mancare la celebre bagna caôda di Faule, così come le rane fritte di Villastellone, gli agnolotti e i canestrelli di Polonghera, le costine di Vinovo, gli antipasti e la crostata all’albicocca di Castagnole. Se scorrendo l’elenco dei piatti che saranno proposti si prova un leggero languorino è bene sapere che per informazioni e prenotazioni dei momenti enogastronomici si deve contattare prima possibile la Pro Loco di Lombriasco al numero telefonico 347-6457739 o all’indirizzo info@prolocolombriasco.it

Una vecchia immagine di un’imbarcazione sul Po a Lombriasco

Le serate musicali di venerdì 9 e sabato 10 giugno saranno allietate rispettivamente dal gruppo dance “Non plus ultra” e dall’orchestra Bagutti. Sabato 10 alle 14,30 è in programma l’evento “Impariamo a conoscere il Po camminando e remando”, organizzato dalla Pro Loco e dai volontari di Lombriasco. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 14 all’imbarcadero alla confluenza del Maira nel Po.

Per informazioni si possono chiamare i numeri telefonici 328-6973123 o 347-6457739. Dalle 15 alle 18 del sabato e della domenica sarà possibile visitare l’interessante museo di scienze naturali dell’Istituto Salesiano, con prenotazioni su WhatsApp al numero 347-6457739 e ritrovo al gazebo della Pro Loco nell’area manifestazioni. Domenica 11 alle 10 saranno celebrate la Messa e la processione del Corpus Domini. Alle 11 nell’area manifestazioni inizierà un raduno di trattori d’epoca a cura dell’associazione Trattori & Trattoristi-amici veicoli storici. Le passeggiate in carrozza saranno invece proposte tra le 15 e le 18 dai Cavalieri del Pellice.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

12 minuti ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

3 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

14 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

16 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

19 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

21 ore ago