Il Museo Lavazza apre le porte virtuali dell’Archivio Storico

TORINO. Il Museo Lavazza (museo.lavazza.com) raccoglie l’invito lanciato con la campagna #iorestoacasa del MiBACT e dell’associazione Museimpresa e apre virtualmente al pubblico i contenuti dell’archivio storico che custodisce la tradizione e il patrimonio di 125 anni di attività del brand torinese del caffè.

Sono tre i percorsi narrativi digitali disponibili durante il mese di aprile corredati di immagini e materiale d’epoca, per raccontare la storia di Lavazza, ma anche quella del nostro Paese. I percorsi digitali permetteranno ai visitatori di entrare in contatto con le storiche figurine -primo progetto di comunicazione della Lavazza -, ripercorrere i celebri calendari realizzati dai più importanti fotografi del mondo e approfondire il legame iconografico e culturale tra il caffè e la femminilità.

Una vera e propria “enciclopedia illustrata”, così vennero definite le figurine Lavazza, che per vent’anni raccontarono i temi più vari, dall’arte alla storia, dalla biologia alla favolistica e la storia del caffè Lavazza, affidandosi a illustratori e maestri di scuola. I calendari, invece, sono una celebrazione del rapporto che lega l’azienda torinese al mondo della fotografia, iniziato nel 1993 con la prima edizione del calendario firmato dal maestro berlinese Helmut Newton. Un progetto internazionale nato per raccontare in maniera innovativa il mondo del caffè e i valori dell’azienda contribuendo a consolidarne l’immagine a livello internazionale.

Le figurine Lavazza rappresentano una vera e propria “enciclopedia illustrata”

Infine, attraverso i testi della scrittrice Francesca Manfredi, insegnante alla scuola Holden, viene raccontato il posto speciale che le donne hanno sempre avuto in Lavazza e che viene celebrato ogni anno dallo storico Calendario: volti e personalità delle figure femminili che hanno dato e danno tuttora un grande contributo alla vita dell’azienda. I documenti e le immagini del pecorso testimoniano, inoltre, l’impegno costante – ieri come oggi – di Lavazza per la valorizzazione delle donne, riscoprendo il mondo del caffè in una prospettiva tutta al femminile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoppia lo scandalo sulla birra preferita dagli italiani: “non berla per nessun motivo” | Tanto vale l’urina di topo

La birra preferita dagli italiani finisce al centro di uno scandalo clamoroso che nessuno si…

49 minuti ago

Codice della strada, vietata per sempre la gonna alla guida | Passato il decreto dignità alla guida

Un capo d'abbigliamento innocuo sta per trasformarsi improvvisamente in un ostacolo, addirittura un divieto, per…

12 ore ago

La strada più pericolosa al mondo è in Piemonte: qui ti ammazzano e neanche si fermano | Incidente sicurissimo

Questa strada è pericolosissima, ti conviene evitarla, perché rischi grosso. Si trova proprio in Piemonte.…

14 ore ago

Il “paese della morte” è a 2 ore da Torino: è più pericoloso della Palestina | Vai con 5 dita e torni con 2

L'estate è finalmente arrivata, e con essa il desiderio irrefrenabile di staccare dalla routine e…

17 ore ago

“Se fai questo lavoro non paghi il bollo auto” | Il MIT ha deciso: nuovo privilegio per tutti, è una rivoluzione

Un vantaggio per pochi, una norma internazionale per molti. La discussione sull'esenzione dal bollo auto…

19 ore ago

Legge 104: non avremmo mai voluto darvi questa notizia | Addio per sempre allo storico contributo

INPS e revoca della legge 104: un duro colpo per tante famiglie, ma è fondamentale…

22 ore ago