Categories: Attualità

Il Motovelodromo di corso Casale sogna gli antichi fasti sportivi

TORINO. Sono tanti i torinesi che portano ancora nel cuore il ricordo delle grandi imprese di sport di cui proprio il Motovelodromo di corso Casale è stato teatro. Ora si apre qualche spiraglio perchè la struttura torinese possa tornare agli antichi splendori. E’ arrivato di recente il via libera della Giunta comunale per la pubblicazione di un avviso esplorativo finalizzato a raccogliere proposte e progetti che possano consentire di utilizzare la struttura, salvaguardandone la vocazione sportiva, soprattutto quella di impianto per le gare ciclistiche, e garantendo il recupero delle storiche tribune e il mantenimento delle parti architettoniche poste sotto la tutela della Soprintendenza  alle Belle Arti .

«Abbiano deciso, anche considerando l’attuale impossibilità della Città di far fronte all’investimento richiesto per il restauro e la realizzazione degli interventi per la messa in sicurezza dell’impianto sportivo di corso Casale  – ci tiene a sottolineare l’assessore al Patrimonio, Sergio Rolando – , di sondare i privati al fine di valutare quali siano le migliori opportunità per ripristinarne le funzionalità e restituirlo all’uso pubblico, tutelando il valore storico e architettonico della struttura e la sua vocazione sportiva».

Di fatto, si cercano progetti che prevedano la possibilità di ospitare nell’impianto attività per il tempo libero e sportive (oltre il ciclismo anche calcio, rugby, atletica, giochi all’aperto o altre discipline sportive compatibili con le caratteristiche dell’impianto) e, al contempo, di destinare spazi ad attività commerciali e pubblici esercizi, ma solo se strettamente connessi all’uso sportivo. Nei progetti è richiesto di riservare particolare attenzione agli interventi per la tutela e la riqualificazione dell’impianto, alla conservazione del verde, al basso impatto degli eventuali nuovi manufatti da realizzare e all’integrazione con il contesto urbano circostante, oltre che alla massima apertura alla fruibilità da parte dei cittadini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

59 minuti ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

3 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

3 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

4 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

15 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

17 ore ago