Di fatto, si cercano progetti che prevedano la possibilità di ospitare nell’impianto attività per il tempo libero e sportive (oltre il ciclismo anche calcio, rugby, atletica, giochi all’aperto o altre discipline sportive compatibili con le caratteristiche dell’impianto) e, al contempo, di destinare spazi ad attività commerciali e pubblici esercizi, ma solo se strettamente connessi all’uso sportivo. Nei progetti è richiesto di riservare particolare attenzione agli interventi per la tutela e la riqualificazione dell’impianto, alla conservazione del verde, al basso impatto degli eventuali nuovi manufatti da realizzare e all’integrazione con il contesto urbano circostante, oltre che alla massima apertura alla fruibilità da parte dei cittadini.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…