Il mondo nuovo di Don Bosco: un docufilm racconta la “Casa che accoglie”

TORINO. Da quando Don Bosco aprì il primo oratorio a Valdocco per ospitare i giovani esclusi e in precarie condizioni di vita è passato ben oltre un secolo, ma la volontà dei Salesiani di restare accanto agli ultimi non è mai venuta meno. Oggi il messaggio del Santo si traduce, in Borgo San Paolo a Torino, nella “Casa che accoglie”, un luogo che ospita una decina di giovani immigrati minorenni, i cosiddetti minori non accompagnati. Un documentario recentemente prodotto dalla Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana di Torino alterna la storia di Don Bosco e dei Salesiani, raccontata dal giornalista Gian Mario Ricciardi, con la descrizione di “Casa che accoglie” fatta dai protagonisti: don Lagostina, direttore della casa, un tutore volontario, i due educatori e alcuni volontari che prestano la loro opera rendendo possibile il funzionamento della struttura.

La realizzazione del film è stata un’avventura, condizionata dalla pandemia, iniziata con una telefonata alla fine di febbraio di quest’anno a don Lagostina e proseguita con pochi incontri preparatori per definire la sceneggiatura. Le riprese si sono svolte nella seconda metà di aprile in diverse location. Il Museo Casa Don Bosco e l’oratorio di Valdocco sono stati lo sfondo degli interventi di Ricciardi, mentre le immagini girate nelle stanze e nelle sale comuni di “Casa che accoglie” mostrano i momenti della vita quotidiana: le pulizie effettuate dai ragazzi, la preparazione del pranzo con le volontarie, lo studio, il gioco e il pasto serale. Le vie di borgo San Paolo con il mercato rionale sono la scenografia in cui si muovono i ragazzi che camminano, camminano… Il camminare è inteso come metafora del migrante che abbandona il suo paese, la povertà, la guerra o le persecuzioni in cerca di sicurezza, di una vita migliore. Spesso si tratta di sogni, della ricerca di un mitico Eldorado che poi, presto, non si rivela come tale. Talvolta le storie dei ragazzi che provengono dall’Africa, dall’Albania, dal Bangladesh e da altri Paesi del terzo mondo sono drammatiche: viaggi avventurosi costellati dalle violenze delle guardie alle frontiere, pericolose deviazioni, una volta arrivati in Italia, nell’ambito della malavita (un tetto e del cibo in cambio di azioni illegali).

Il lavoro di chi si occupa di questi ragazzi e li strappa alla strada, proprio come faceva Don Bosco, è prezioso e complesso, sempre in relazione con il Comune, con gli Enti formativi e con tutte le istituzioni e i privati che collaborano per inserire i giovani nel tessuto sociale e produttivo torinese. Il messaggio del film si può sintetizzare nelle parole di don Lagostina nella chiusura del documentario: “E’ l’incontro fra persone diverse che porta a una ricchezza comune. Questo è il mondo nuovo che noi auspichiamo”.

Il filmato, della durata di circa 23 minuti, realizzato praticamente senza costi dal Centro di Produzione multimediale della Direzione Comunicazione e Rapporti con i Cittadini e i Territori della Città Metropolitana di Torino, è ora disponibile su Youtube all’indirizzo https://youtu.be/rWN2DT4OKMY

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

10 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

15 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

18 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

20 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

23 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago