Categories: Fiori & Piante

Il filadelfo, fiore dell’Angelo e del Paradiso, ha appena terminato la sua bianchissima fioritura

Gli arbusti in fiore hanno dato il meglio di sé e ormai è ora di potare i rami sfioriti per contenerli e favorire la fioritura dell’anno prossimo. Si accorciano i rami del filadelfo, si pota il glicine, si pota il caprifoglio, il gelsomino e le edere troppo esuberanti; e pensare che qualcuno vuole godersi già un po’ di vacanza al fresco.

Magari sotto l’ombra delle abbondanti foglie del Philadelphus che avrà terminato la sua abbondante fioritura intorno a giugno. Questa pianta quando è fiorita è così abbondante e debordante, ma soprattutto è così profumata e bella, colma di fiori bianchissimi da meritarsi il nome di fiori d’angelo e per il diffondersi del profumo nell’aria è altrettanto meritato il nome di fior del Paradiso.

Da più di un centinaio d’anni coltivato nei parchi e nei giardini, ricercato per la sua fragranza come fiore reciso e usato per addobbi importanti e festosi, è il più classico dei fiori, pare sia diffuso in Asia come in America, dappertutto insomma.

È bene però non confonderlo con altri arbusti fioriferi minori, come ad esempio, la spirea o la deutzia, anch’essi bianchi ma non profumati e leggermente più piccoli, però quasi tutti ricercati per mazzi e composizioni.

Chi possiede la varietà californiana dei filadelfi potrebbe ancora vederli fioriti in questo mese: come del resto non manca il filadelfo cinese che fiorisce tardivo nei boschi e nelle zone più umide e più fredde. Da noi ultimamente si vede poco nei vivai perché è un arbusto molto grande e in pieno sviluppo può arrivare anche a quattro metri di altezza e nei vasi cresce poco, teme la siccità; però in compenso in piena terra anche in un cantuccio si adatta benissimo ad ogni condizione climatica, ad ogni restrizione: tutt’al più non farà i fiori per un anno, ma l’anno successivo ci sarà di nuovo la sua fragranza di paradiso con i suoi petali candidi.

Sono conosciuti e suddivisi in base alla varietà diversa dei fiori che producono, a fiore semplice, a fiore doppio, a fiori piccoli ma più ricchi di petali tanto da somigliare a daliette e alcune varietà hanno anche sfumature rosate.

Alcuni consigli per piantarlo: a fine autunno è il periodo migliore e in qualsiasi terreno, preferibilmente al sole ma può stare bene anche a mezz’ombra, identico periodo è l’ideale per la deutzia, la sua più piccola compagna.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

2 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

6 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

11 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

11 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

11 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

16 ore ago