Il crocus è il primo fiore che spunta impaziente fuori dalla terra, ancor prima che si formino le piccole foglie laminellate e puntute, non ha timore del freddo e sboccia in febbraio, con i suoi fiori a campanella, dando una nota di colore giallo vivo, arancio, lilla, azzurro o anche bianco.
Sono fiori prodigiosamente duttili, si possono coltivare dappertutto; nei prati facendo attenzione a non falciarli prima che le foglie si secchino e spariscano del tutto sottoterra, per poi rispuntare puntuali alla fine dell’inverno successivo; nel giardino interrando i bulbi in autunno, in mezzo ad altri bulbi che fioriranno dopo come il giacinto, il tromboncino, l’anemone e l’iris; staranno benissimo anche in un giardino roccioso o nelle fioriere in terrazza mescolati ad altre piante quando questi avranno terminato la loro fioritura precoce. Il consiglio è di piantarne molti a gruppi per avere la delizia dei colori brillanti e festosi.
Da solo il crocus si perde, infatti il suo nome in latino significa appunto filo e quando non ha più il fiore non si vede facilmente tanto è esile. E nella leggenda Croco è un giovane innamorato della ninfa Smilace, a causa di questo amore Smilace fu trasformata nell’omonima pianta e il giovanotto in zafferano. Infatti dagli stigmi polverizzati si ottiene quella polvere dall’intenso colore giallo usata in cucina e in farmacia.
Per vederlo crescere bene e per molti anni è bene piantarlo in terra sabbiosa sana e fresca, concimando poi con letame o pellettato: se è in un prato bastano poche foglie secche a fornirgli l’humus. È un fiore di cui si può anche forzare la fioritura mettendolo in piccole caraffe piene d’acqua come si fa per i giacinti, soddisfacendo così il nostro bisogno di anticipare, almeno con lo sguardo, le passeggiate in un bosco a primavera, dove si potranno poi vedere fioriti ai piedi degli alberi questi bulbi selvatici, più piccoli degli orticoli, ma altrettanto belli.
Roxi Scursatone
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…