«Un risultato importante, frutto del lavoro che abbiamo svolto in questi anni insieme ai territori e che ha permesso lo sviluppo di un prodotto turistico di grande interesse e di richiamo, oltre alla riattivazione ad uso turistico di linee sospese – dichiarano l’assessore alla Cultura e al Turismo, Antonella Parigi e l’assessore ai trasporti, Francesco Balocco -. Ora stiamo valutando l’ipotesi di lavorare, per il 2019, a una programmazione annuale a regia regionale condivisa con Fondazione FS, i sindaci e gli operatori turistici».
Dopo il viaggio inaugurale, sulla linea astigiana è già previsto un altro evento, il 16 dicembre con un treno storico da Torino a Castagnole delle Lanze, nonché un ulteriore viaggio il 30 dicembre, in fase di definizione, dove verrà sperimentata per la prima volta una doppia locomotiva diesel, in testa e in coda al treno, che permetterà di garantire più passaggi dalle stazioni nel corso della giornata.
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…
Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…
Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…
Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…
Un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte che aspetta solo di essere scoperto: bellezza fiabesca…