I cappellani incaricati dalla diocesi sono complessivamente 9, un prete e 8 diaconi. «Mi rendo conto del disagio – spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Marco Giusta – ma desidero chiarire che la cessazione dei contributi non è nata da una volontà di tagliare i fondi al servizio religioso. Se non abbiamo ancora rinnovato la convenzione è solo perché il Comune versa in gravi difficoltà finanziarie, ed è costretto a operare tagli su molti fronti, compreso quello dei cimiteri. Appena sarà possibile, torneremo a contribuire alle spese dei cappellani».
Pare che a settembre prossimo dovrebbe sbloccarsi qualcosa, ma, nel frattempo, la riduzione degli orari dell’accoglienza religiosa sta intimorendo le società di pompe funebri, per la paura di eventuali disagi.
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…