I cappellani incaricati dalla diocesi sono complessivamente 9, un prete e 8 diaconi. «Mi rendo conto del disagio – spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Marco Giusta – ma desidero chiarire che la cessazione dei contributi non è nata da una volontà di tagliare i fondi al servizio religioso. Se non abbiamo ancora rinnovato la convenzione è solo perché il Comune versa in gravi difficoltà finanziarie, ed è costretto a operare tagli su molti fronti, compreso quello dei cimiteri. Appena sarà possibile, torneremo a contribuire alle spese dei cappellani».
Pare che a settembre prossimo dovrebbe sbloccarsi qualcosa, ma, nel frattempo, la riduzione degli orari dell’accoglienza religiosa sta intimorendo le società di pompe funebri, per la paura di eventuali disagi.
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…