Categories: Ω Primo Piano

Guardie ecologiche volontarie, avviato tirocinio nella Città Metropolitana

TORINO. Nel mese di giugno si è concluso il corso di reclutamento e formazione per le aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie, organizzato dalla Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino. Dopo circa 100 ore di lezione in aula con prove pratiche sul territorio sono state effettuate le prove di esame. Un centinaio di aspiranti hanno completato il corso e 94 si sono presentati agli esami finali. La commissione era composta dal dirigente (in qualità di presidente) e da una funzionaria del Settore Biodiversità ed aree protette della Regione Piemonte, dal responsabile della Direzione sistemi Naturali della Città metropolitana, da un docente esperto del corso e da una G.E.V. in servizio in qualità di uditore. Al termine delle prove sono risultati idonei 76 allievi, mentre 18 aspiranti non hanno raggiunto i punteggi minimi richiesti.

Dopo una lunga e intensa fase formativa teorica, nel corso dell’estate è stato avviato il tirocinio sul territorio degli allievi idonei, che sono stati suddivisi in gruppi ed affidati al coordinamento di Guardie Ecologiche esperte, individuate in funzione del curriculum e delle capacità dimostrate nel corso degli anni di attività. Lo scopo del tirocinio è quello di far comprendere in concreto i principi organizzativi e giuridici appresi nel corso delle lezioni teoriche, che dovranno applicare una volta in servizio.

“Le GEV sono sentinelle dello stato di salute ambientale del territorio, impegnate in un servizio volontario che va a vantaggio dell’intera collettività – sottolinea Barbara Azzarà, consigliera metropolitana delegata all’ambiente, ai parchi e alle aree protette -. Contribuiscono allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale e paesaggistico. È indispensabile che possano operare potendo contare su di un bagaglio di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche che li aiuti a svolgere correttamente e in piena sicurezza i compiti loro assegnati”.

Chi sono le GEV

Le GEV svolgono attività di vigilanza, organizzano momenti di divulgazione didattica nelle scuole primarie e garantiscono il supporto amministrativo nella sala operativa della sede della Città metropolitana. Alcuni nuovi volontari si occupano anche della manutenzione dei sentieri. Al termine del tirocinio di sei mesi, in cui ogni aspirante dovrà effettuare almeno otto servizi, gli allievi ritenuti idonei verranno nominati Guardie Ecologiche Volontarie dal responsabile della Direzione sistemi naturali, a seguito dell’emanazione di un decreto da parte della Prefettura. Verranno loro consegnati il tesserino di riconoscimento, i segni distintivi, la divisa e l’equipaggiamento previsto. Entro trenta giorni la Guardia nominata deve prestare giuramento dinnanzi al prefetto o un suo delegato. Le GEV offrono il loro servizio a titolo gratuito, sono coordinate dalla Città Metropolitana di cui sono “dipendenti onorari” pur non avendo con l’Ente un vero e proprio rapporto di lavoro. Non sono armate e ricevono la qualifica di guardie ecologiche perché hanno il compito di vigilare, prevenire e verificare che siano rispettate le leggi a protezione dell’ambiente. Nell’esercizio delle loro funzioni sono pubblici ufficiali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

24 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago