Categories: Attualità

Grazie alla “spesa sospesa” di Coldiretti, una tonnellata di alimenti donata ai poveri

TORINO. La povertà alimentare, secondo una ricerca Coldiretti, che nell’ultima giornata di Villaggio #stocoicontadini Torino ha lanciato la spesa sospesa, ha un duplice aspetto. Da un lato si buttano ogni anno alimenti per 16 miliardi di euro, mentre, dall’altro ci sono 2,7 milioni gli italiani in condizioni tragiche, costretti a chiedere aiuto per mangiare.
Un esempio di democrazia del cibo quello della spesa sospesa, in collaborazione con Campagna Amica e Caritas, che Coldiretti tenta di promuovere in tutta Italia, ha visto la partecipazione di oltre 700 mila visitatori dei banchi del maximercato allestito ai Giardini Reali. Qui per l’occasione è stata acquistata più di una tonnellata di generi alimentari, sull’esempio del “caffè sospeso” di tradizione napoletana, che sarà offerta alle persone bisognose.
«La spesa sospesa non serve solo a dare risposte economiche e pratiche a situazioni drammatiche di disagio – afferma la sindaca di Torino, Chiara Appendino – ma anche a risvegliare le coscienze. La più grande sfida del futuro è quella di ridurre le diseguaglianze e, per farlo, è necessario seguire il principio della comunità, in cui ognuno fa qualcosa».
Tra i 2,7 milioni d’italiani costretti a chiedere aiuto per mangiare, ci sono 455 mila bambini di età inferiore ai 15 anni, quasi 200 mila anziani sopra i 65 anni e circa 100 mila senza fissa dimora. Pensionati, disoccupati, famiglie con bambini i nuovi poveri che, per vergogna, prediligono l’aiuto dei pacchi di cibo alle mense, cui si rivolgono appena 114 mila persone. «Abbiamo bisogno di solidarietà», sottolinea il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, che chiede al nuovo governo d’intervenire anche a livello strutturale, aumentando il reddito disponibile di chi oggi vive sotto la soglia di povertà.
Gli sprechi alimentari sono diversi: domestici, il 54% del totale; nella ristorazione, il 21%; all’interno della distribuzione commerciale, il 15%; nell’agricoltura, l’8%; nella trasformazione, il 2%. «Servono iniziative che educhino tutti», auspica l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia. Infatti il cibo nell’immondizia, per lo studio Coldiretti/Ixè, non è solo un problema etico, ma determina anche effetti sul piano economico e ambientale, per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti. Non si dimentichi poi che nel 2017 quasi tre italiani su quattro, hanno diminuito, se non addirittura annullato, gli sprechi alimentari.
Coldiretti propone alcuni consigli al fine di ridurre lo spreco alimentare. Tra questi ci sono la lettura della scadenza sulle etichette, il posizionamento corretto del cibo nel frigorifero, gi acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione, preferire la spesa a chilometri zero, riscoprire le ricette degli avanzi, portando questi ultimi a casa quando si mangia al ristorante.
Infine, sempre Coldiretti rileva che sulle tavole nostrane sono tornati i piatti del giorno dopo come polpette, frittate, pizze farcite, ratatouille e macedonia, soluzioni per non gettare gli avanzi, ma anche utili a non far sparire tradizioni culinarie del passato.

Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago