GiovedìScienza, 11 incontri a partire dal 14 novembre

TORINO. Torna per la 34esima volta GiovedìScienza dove pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno, per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Gli appuntamenti previsti sono undici a partire da giovedì 14 novembre. Verranno trattati altrettanti temi: dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. E, ancora: dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una storia fatta di macchine, uomini e buone idee: l’informatica nata a Ivrea.

Tre le location che ospiteranno la rassegna: il Teatro Colosseo, l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino e l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino. Tra i tanti attesissimi ospiti anche Gérard Mourou, premio Nobel per la fisica 2018, Dario Bressanini, chimico, scrittore e divulgatore scientifico e Paola Bonfante, biologa vegetale tra le ricercatrici più citate al mondo.

La prima conferenza aperta al pubblico, giovedì 14 novembre, è “Italiani poca gente”. Antonio Golini, il più autorevole demografo italiano, affronterà le prospettive del futuro demografico italiano, europeo e mondiale dal punto di vista sociale, statistico e finanziario. Gli appuntamenti proseguiranno sino agli inizi di marzo.

Paola Bonfante

Alla costante ricerca di nuovi modi per parlare di scienza al pubblico, GiovedìScienza sperimenta una diversa modalità di incontro: la conferenza partecipativa. Grazie alla preziosa collaborazione con la rete delle Biblioteche Civiche Torinesi, la kermesse esce dalle sedi tradizionali per approdare alle biblioteche di quartiere con il programma “GiovedìScienza Biblio_Tour” attraverso cinque incontri (dal 12 dicembre al 13 maggio).

Confermata anche quest’anno la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) di alcune conferenze con un’importante novità: il coinvolgimento di alcune sedi regionali ENS Ente Nazionale Sordi, dove le conferenze saranno trasmesse in diretta live. Ai partecipanti sarà messo a disposizione un numero WhatsApp che consentirà loro di porre alcune domande al relatore nella parte finale della conferenza come è nella consuetudine degli incontri in sala.

Anche quest’anno, si terrà per la nona volta il Premio Nazionale GiovedìScienza, riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolta ai ricercatori Under 35.

Ulteriori informazioni sul sito www.giovediscienza.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

2 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

5 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

16 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

18 ore ago