A hand gives a red heart to a hand - blood donation,world blood donor day
Sul territorio piemontese Avis intercomunale di Torino, sorta nel 1929, che comprende due sedi, una in via Piacenza 7, costituita nel 1991, e l’altra a Pianezza, nella prima cintura (presidente è Graziano Cestino, direttore sanitario il dott. Roberto Ravera, in foto), fa da tramite fra le Avis Comunali del territorio ed il Centro Trasfusionale OIRM – Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza di Torino, ed è formata da 103 Avis Comunali della provincia subalpina che hanno come riferimento il medesimo centro Trasfusionale. Fanno parte dell’Intercomunale anche alcune Avis delle provincie di Cuneo e Vercelli. La struttura torinese comprende, inoltre, la raccolta con i mezzi mobili (autoemoteche in accordo con le Avis aderenti. Tutto il personale di queste strutture ha ottenuto l’idoneità specifica da parte della struttura immunotrasfusionale (SIMT) di riferimento e previo successivo corso di addestramento per il prelievo, la selezione e la raccol
Per saperne di più va ricordato che tre sono i modi di donare il sangue. Donazione semplice: viene prelevato da una vena del braccio sangue intero, successivamente conservato a 4° per un massimo di 35 giorni, che servirà a rimpiazzare il sangue di un malato in caso di incidente o nel corso di un intervento chirurgico; plasmaeritroaferesi: viene prelevata una certa quantità di sangue intero e raccolto in una macchina che mediante centrifugazione provvede a separare il plasma e i globuli rossi, il resto del sangue viene reinfuso nell’organismo del donatore attraverso lo stesso raccordo, i globuli rossi così ottenuti saranno di buona qualità e il plasma potrà essere utilizzato per pazienti con gravi malattie; plasmaferesi: viene prelevato il sangue e fatto passare attraverso un filtro che separa il plasma dal resto del sangue, il plasma così ottenuto vine raccolto in una sacca mentre il resto del sangue viene reinfuso tramite lo stesso ago.
Dal plasma si possono estrapolare molte proteine indispensabili al trattamento di molte malattie. Le due ultime procedure durano dai 25 ai 40 minuti e per questo effettuate presso i centri Avis su appuntamento. Al termine dell’atto di prelievo il donatore viene informato sul comportamento da tenere per prevenire eventuali effetti avversi… peraltro minimi e rari. La struttura mette a disposizione la consulenza di specialisti in cardiologia, pneumologia, dermatologia, oculistica, ginecologia, urologia, ortopedia, flebologia, psicologia. L’avis comunale di Torino, oltre a pubblicare il periodico Corriere Avis, può essere consultata sul sito web: www.avisinterac.it, e contattata attraverso l’e-mail: infotorino@avisinterac.it, e per la sede di Pianezza: infopianezza@avisinterac.it.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…