Categories: Attualità

Giorno della Memoria, al Polo del ‘900 molte iniziative per i bambini

TORINO. Per il Giorno della Memoria il Polo del ‘900 ha elaborato un programma di attività che avrà come baricentro il Polo stesso (via del Carmine 14) e i luoghi della memoria della deportazione. Dai percorsi in città come quelli intorno alle pietre d’inciampo a cura del Museo Diffuso della Resistenza (25 e 26 gennaio su prenotazione), ai laboratori per bambini in collaborazione con le Biblioteche civiche (25 gennaio su prenotazione), dagli appuntamenti per le scuole, al teatro e alla musica, fino al 6 febbraio.

“In maniera prioritaria ci rivolgiamo a bambini e ragazzi – sottolinea il direttore Alessandro Bollo – per favorire quel passaggio di consegna di cui spesso parla Liliana Segre. Tanti gli appuntamenti di cinema, teatro e musica per attivare più facilmente la coscienza dei ragazzi rispetto a appuntamenti della storia che sembrano lontani e che invece sollevano domande importanti per la comprensione del presente. Con l’intento che questa importante ricorrenza non rimanga un momento esclusivamente celebrativo”.

Gli appuntamenti

Al mattino di lunedì 27 gennaio si apre alle ore 10 con una proiezione riservata alle scuole. Sullo schermo la storia di Funny Ben-Ami, la tredicenne che riuscì a guidare un gruppo di altri bambini ebrei dalla Francia alla Svizzera, scappando dalla persecuzione nazista. A cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, ingresso libero su prenotazione (ancr.didattica@gmail.com)

Per tutta la giornata di lunedì, apertura straordinaria del Museo Diffuso della Resistenza, dalle ore 10 alle 18.  Il percorso multimediale interattivo dell’allestimento permanente conduce il visitatore in un viaggio virtuale di Torino nel decennio che va dall’approvazione delle norme antiebraiche alla promulgazione della Costituzione.

Due gli spettacoli teatrali serali del 27. Con “Il caso Kaufmann”, ispirato alla vera storia di Lehmann Katzenberger, in scena al Polo del ‘900 (ore 21) la storia di un uomo ebreo condannato a causa di una falsa accusa. “Le pietre d’inciampo prendono vita”, invece, al Teatro Vittoria (ore 20.30) e raccontano, fra musica e parole, la storia dei deportati italiani.

Martedì 28 gli appuntamenti teatrali continuano con “Il processo di Francoforte”, sul palco si alternano le voci di imputati e testimoni alla ricerca di responsabili e complici della Shoah. (Polo del ‘900, ore 10 per le scuole su prenotazione, ore 21 ingresso libero fino a esaurimento posti).

Le iniziative del Polo del ‘900 sono consultabili sul sito www.polodel900.it e si concludono il 6 febbraio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

54 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

4 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

7 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

18 ore ago