Giaveno si appresta a celebrare sua maestà il fungo porcino: il programma del 9 ottobre

GIAVENO. I funghi della Val Sangone non hanno bisogno di pubblicità, visto che da qualche secolo sono venduti a Torino proprio con quel titolo, “Porcino di Giaveno”, sottintendendo la provenienza dai castagneti che ne garantiscono la qualità. L’umido della rugiada, il terreno dalla consistenza morbida, il canto degli uccelli e i colori autunnali contribuiscono al fascino di un prodotto la cui ricerca è anche in qualche modo spirituale.

I “bulajur” sono persone strane: si svegliano all’alba e vanno nei boschi con qualsiasi tempo, persino prima di andare al lavoro. Al buio o nella penombra, indossando strani pastrani, alcuni incappucciati, si muovono nei boschi con circospezione, silenziosi e solitari, tanto da cambiare strada quando incontrano un loro simile. Qualcuno, negli anni d’oro, prendeva le ferie proprio in autunno, per dedicarsi alla ricerca. Altri ne hanno fatto in un certo senso un lavoro e tra di loro vi sono numerose donne, che abbinano alla passione l’interesse economico.

La denominazione Porcino di Giaveno distingue i boleti locali da quelli di altra provenienza, che non hanno le stesse caratteristiche organolettiche. Nell’archivio comunale è conservata una ricevuta del 1628, a pagamento di una ragazza di Giaveno che aveva portato funghi alla famiglia Savoia, per un banchetto dedicato a Madama Reale ospite presso il Palazzotto Abbaziale, ottenendo in pagamento una mezza doppia di Spagna. Nell’Ottocento i primi copiosi carichi partirono alla volta di Torino e venne istituito il mercato di via della Breccia, a fianco del parco comunale, poi spostato in piazza Molines, dove va in scena un dramma teatrale a base di… funghi. Venditori e acquirenti si impegnano nella gara a chi ne sa di più, a chi predice il tempo, a chi trova l’esemplare più bello, più grande o più curioso. Discutono, litigano, fanno pace. Un’opera drammatica a ingresso gratuito.

Domenica 9 ottobre Giaveno ospiterà Fungo in festa con un nutrito programma che prevede anche una serie di eventi collatearli. Per aggiornamenti e informazioni sulla manifestazione Fungo in Festa si può consultare il sito Internet www.visitgiaveno.it oppure telefonare o scrivere all’ufficio turistico, telefono 011-9374053, e-mail infoturismo@giaveno.it

Il programma di domenica 9 ottobre

– In piazza Molines dalle 9 alle 18 stand con prodotti del territorio e stand della Nuova Proloco di Giaveno con i piatti a base di funghi porcini; alle 15 spettacolo con Piero Montanaro e la corale “Le Voci del Piemonte”; a seguire premiazione dei boulajour;
– a Villa Favorita dalle 10 alle 19 mostra micologica e fotografica a cura dell’Associazione Micologica Piemontese di Venaria;
– in via XX Settembre l’arte di strada con i Madonnari di Bergamo a partire dalle 10; dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19 apertura del Museo Alessandri, con visite guidate gratuite alle 11, alle 15 e alle 17;
– in via Umberto I, piazza Sclopis, via Maria Ausiliatrice e via Romadalle 9 alle 18 bancarelle della creatività e dei manufatti;
– in piazza Sant’Antero esposizione di opere artistiche delle scuole di intaglio e scultura; dalle 11 alle 13 raduno del Vespa Club Torino;
– in piazza Ruffinatti balli country con le scuole “Old country rebels” e “Sangano country dance”;
– in piazza San Lorenzo-lato Sacro Cuore “Fungobimbi”, con i go-kart a pedali;
– in via Stazione da domenica 2 a domenica 9 ottobre apertura del Museo del Fungo;
– in via Ospedale dalle 10 alle 18 raduno d’auto d’epoca del Club desvoituresanciennesde Saint Jean de Maurienne;
– in Viale Regina Elena dalle 9 alle 18 area shopping.

Gli eventi collaterali

– sabato 1° ottobre alle 9,30 inaugurazione del Sentiero Selvaggio, con ritrovo nel piazzale del Santuario della Madonna di Lourdes; alle 16,30 all’azienda agricola Venturino di via Colpastore convegno sul tema “Il Fungo di Giaveno: come valorizzare al meglio la risorsa tutto l’anno”;
– domenica 2 ottobre: dalle 8 alle 18 fiera commerciale d’autunno; alle 11 inaugurazione della mostra “Le modelle di Alessandri” al Museo Alessandri;
– in piazza San Lorenzo sul lato dell’ufficio turistico da giovedì 6 a domenica 16 ottobre Fiera del Libro;
– sabato 8 ottobre alle 21,15 nella chiesa dei Batù concerto del quintetto “Le fil rouge”;- domenica 9 ottobre: alle 10 escursione guidata da borgata Maddalena a borgata Tora, con pranzo a base di funghi; alle 10 e alle 16 passeggiata culturale “An girula per Giaven” a cura del gruppo Facebook “Racconti e ricordi della Valsangone” con partenza dall’ufficio turistico di piazza San Lorenzo.
Iniziative per le scuole. “Scendiamo in piazza”, visita guidata alla mostra micologica, caccia al tesoro “Alla scoperta dei funghi misteriosi”, letture dal vivo e incontri con l’autore alla Fiera del libro in piazza San Lorenzo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

3 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

6 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

17 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

22 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

23 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago