Gennaio: un bacio sotto i rami di Vischio e nel giardino d’inverno il Calicanto

È tradizione bene augurale in Nord Europa, ora diffusa anche in Italia, adornare le case con rami di vischio per l’inizio del nuovo anno. Il vischio detto anche il ramo d’oro si coglieva nel bosco sacro dedicato a Diana e veniva custodito dai devoti sacerdoti. I suoi rami sono d’un verde chiaro virato al giallo, ad essi sono attaccati i frutticini tondi che hanno la grandezza di un pisello e sono fatti di polpa bianca e trasparente. È una pianta aerea e parassita che vive bene sugli alti alberi dei boschi, simile all’edera ma più rara e difficile da riprodurre nei nostri giardini, perché ama essere seminato solo sullo stesso tipo di tronco su cui è cresciuto: un fedelissimo su melo, pino, tiglio e abete. Come l’edera ispira riferimenti all’amore e simboleggia affetto perenne, per questo appunto gli innamorati amano baciarsi sotto il vischio.

Gennaio ha il suo fascino particolare, il giardino è spoglio ed essenziale, lascia trionfare i sempreverdi, e lascia ben visibili i passaggi dei vialetti, le pietre di bordura, l’ossatura intera degli arbusti a foglia caduca. Bastano pochi arbusti invernali vestiti a festa come l’ilex aquifolium a rendergli gradito omaggio. In questo mese il Calicanto dà il meglio di sé, sui suoi rami ancora spogli spuntano i fiori color bianco cremisi, piccolissimi ma profumatissimi. Sarà meglio potarli subito dopo la fioritura. Sotto agli arbusti più alti ancora privi di fogliame, luminose rimangono le eriche, che da robuste montagnine quali sono hanno i loro cuscinetti verdi piumati e rifioriti; le nandine domestiche hanno le loro rosse perle ben erette a pannocchia, le mahonie aquifolium si fanno in quattro per non lasciarci scontenti. L’inalterata e impassibile Juniperus horizontalis, strisciando fra pietre e bordure mantiene la sua posizione di verde costante estate e inverno, per chi vuole sempre il giardino di quel colore dominante.

A gennaio il Calicanto dà il meglio di sé

Ma è pur vero che il colore della terra nuda e spoglia è bello con i suoi mutamenti, segna l’umidità, la penetrazione lenta della pioggia, la persistenza della neve, il suo asciugarsi progressivo; il secco e l’asciutto la fa cambiare poi di colore graduando dal marrone bruno al grigio chiaro da paesaggio lunare. Sì il giardino è bello da osservare anche così, non è male vedere un giardino pacciamato di foglie secche, avremo la sorpresa, non appena sarà passato il gran freddo, di vedere nel nostro piccolo angolo naturale zampettare un merlo e rigirarsi le foglie sfatte con il becco, andando ad arieggiare il parterre, dove dormono i bulbi, con una leggerezza che ogni giardiniere dovrebbe invidiare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

16 minuti ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

10 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

14 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

19 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

20 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

20 ore ago