Gennaio: un bacio sotto i rami di Vischio e nel giardino d’inverno il Calicanto

È tradizione bene augurale in Nord Europa, ora diffusa anche in Italia, adornare le case con rami di vischio per l’inizio del nuovo anno. Il vischio detto anche il ramo d’oro si coglieva nel bosco sacro dedicato a Diana e veniva custodito dai devoti sacerdoti. I suoi rami sono d’un verde chiaro virato al giallo, ad essi sono attaccati i frutticini tondi che hanno la grandezza di un pisello e sono fatti di polpa bianca e trasparente. È una pianta aerea e parassita che vive bene sugli alti alberi dei boschi, simile all’edera ma più rara e difficile da riprodurre nei nostri giardini, perché ama essere seminato solo sullo stesso tipo di tronco su cui è cresciuto: un fedelissimo su melo, pino, tiglio e abete. Come l’edera ispira riferimenti all’amore e simboleggia affetto perenne, per questo appunto gli innamorati amano baciarsi sotto il vischio.

Gennaio ha il suo fascino particolare, il giardino è spoglio ed essenziale, lascia trionfare i sempreverdi, e lascia ben visibili i passaggi dei vialetti, le pietre di bordura, l’ossatura intera degli arbusti a foglia caduca. Bastano pochi arbusti invernali vestiti a festa come l’ilex aquifolium a rendergli gradito omaggio. In questo mese il Calicanto dà il meglio di sé, sui suoi rami ancora spogli spuntano i fiori color bianco cremisi, piccolissimi ma profumatissimi. Sarà meglio potarli subito dopo la fioritura. Sotto agli arbusti più alti ancora privi di fogliame, luminose rimangono le eriche, che da robuste montagnine quali sono hanno i loro cuscinetti verdi piumati e rifioriti; le nandine domestiche hanno le loro rosse perle ben erette a pannocchia, le mahonie aquifolium si fanno in quattro per non lasciarci scontenti. L’inalterata e impassibile Juniperus horizontalis, strisciando fra pietre e bordure mantiene la sua posizione di verde costante estate e inverno, per chi vuole sempre il giardino di quel colore dominante.

A gennaio il Calicanto dà il meglio di sé

Ma è pur vero che il colore della terra nuda e spoglia è bello con i suoi mutamenti, segna l’umidità, la penetrazione lenta della pioggia, la persistenza della neve, il suo asciugarsi progressivo; il secco e l’asciutto la fa cambiare poi di colore graduando dal marrone bruno al grigio chiaro da paesaggio lunare. Sì il giardino è bello da osservare anche così, non è male vedere un giardino pacciamato di foglie secche, avremo la sorpresa, non appena sarà passato il gran freddo, di vedere nel nostro piccolo angolo naturale zampettare un merlo e rigirarsi le foglie sfatte con il becco, andando ad arieggiare il parterre, dove dormono i bulbi, con una leggerezza che ogni giardiniere dovrebbe invidiare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

3 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

6 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

17 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

19 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

22 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

24 ore ago