Categories: Economia

Garanzie occupazionali, il Politecnico sul podio mondiale delle università

TORINO. Un altro record per il Politecnico di  di Torino, che segue quello dell’aumento delle iscrizioni. Si tratta di posti di lavoro, per cui l’università torinese sale sul podio mondiale di quelle che garantiscono prospettive occupazionali ai laureati, aggirandosi anche quest’anno attorno al 94%. È l’istituto britannico Qs ad aver stilato la nuova classifica internazionale “Graduate Employability Rankings 2019”.

Confermandosi al secondo posto in Italia per l'”Employer reputation”, attraverso cui è valutata la reputazione dell’università presso i datori di lavoro, il Politecnico sbaraglia anche accaparrandosi il terzo posto al mondo, a poca distanza da Moscow State Institute of International Relations e Politecnico di Milano, per l’indicatore “Graduate Employment Rate”, uno dei cinque valutati dal ranking sull’occupabilità dei laureati, che quest’anno ha analizzato 500 università in tutto il mondo.

Inoltre, valutando i cinque indicatori utilizzati e il peso loro attribuito dal ranking, l’ateneo si colloca anche quest’anno tra la 121^ e la 130^ posizione, primeggiando all’interno del primo quartile delle migliori al mondo. «Questi risultati testimoniano come la formazione dei nostri laureati continua a essere apprezzata dal mercato del lavoro. La terza posizione al mondo premia le nostre politiche, che risultano vincenti nonostante la scelta del Politecnico di Torino mettersi al servizio del Paese accogliendo moltissimi giovani e contenendo il livello delle tasse», dichiara il rettore Guido Saracco.

Tra gli obiettivi del “Poli”, come lo chiamano gli studenti, c’è quello di assicurare la qualità, processo indispensabile che coinvolge tutti coloro che vi operano, per cui ogni progresso del singolo porta beneficio all’intera istituzione universitaria. A tale scopo dal 2014 l’ateneo si è dotato di un “Presidio della Qualità”, che, attraverso lo slogan Quality is our Plus, mira a: definire delle politiche per la qualità in sintonia e sinergia con gli indirizzi strategici dell’ateneo e delle procedure affidabili e robuste attraverso le quali gli organi di governo possano attuarle; mettere in opera attività per garantire efficacia ed efficienza a tutti i  processi interni, in primis a servizio della qualità di formazione e ricerca; creare consapevolezza in tutti coloro che operano in ateneo affinché i compiti di ciascuno vengano svolti con competenza e tempestività, i servizi erogati siano efficaci, si tenga traccia di quanto svolto per monitorare e misurare i risultati.

 

Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

19 ore ago