Categories: Economia

Frutticoltura biologica nelle Valli di Lanzo, se ne parla a Mezzenile

MEZZENILE. S’intitola “Metti a frutto la tua Valle. Frutticoltura e prospettive economiche per famiglie e imprese delle Valli di Lanzo” l’incontro divulgativo per la promozione della frutticoltura biologica e sostenibile in programma nel pomeriggio di sabato 20 luglio al castello di Mezzenile, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Saranno divulgate le migliori tecniche di coltivazione per un’agricoltura biologica e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, ma anche le modalità di produzione di derivati come succhi e sidro. Si parlerà brevemente di costi e ricavi di un impianto, degli aspetti normativi e delle misure di agevolazione finanziaria, con uno sguardo sull’ipotesi di una forma associativa aperta a tutti. Il messaggio che gli organizzatori vogliono lanciare è che le Valli di Lanzo vogliono tornare produttive, protagoniste in ogni settore economico. L’organizzazione è curata dal dottor Marco Canata.

I lavori pariranno alle 15.45 con il saluto delle istituzioni e proseguiranno con la relazione sul tema “Frutta e derivati. Coltivazione sostenibile di mele, pere e piccoli frutti” tenuta dalla professoressa Cristiana Peano del dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino. Di “Antiche varietà di melo e pero delle Valli di Lanzo” parlerà il dottor Sergio Gallo di Traves. La relazione sulla “Coltivazione del frutteto biologico: costi e ricavi” sarà tenuta da Marco Bottazzi, tecnico frutticolo e viticolo della Coldiretti Torino, mentre di “Analisi tecnico-economica di un impianto di trasformazione” parlerà Lorenzo Grasso della Scuola Malva Arnaldi di Bibiana. La relazione su “Agricoltura sostenibile: il percorso da seguire per ottenere una certificazione di qualità” sarà affidata a Carola Campo dell’ufficio tecnico di certificazione biologica INOQ. Riccardo Boccardo, responsabile del settore Valorizzazione del sistema agroalimentare della Regione Piemonte parlerà della “Politica Agricola dell’Unione Europea tra vincoli e opportunità”. Di “Possibili forme di aggregazione per famiglie e imprese” parlerà Matteo Castella, presidente regionale della centrale cooperativa UE.COOP. La relazione sul “Sostegno alla filiera agricola e agroalimentare” sarà tenuta da Fulvio Curina di Intesa SanPaolo. Infine le testimonianze degli imprenditori Maurizio Donna e Germano Savant Aleina. Marco Bussone, presidente dell’UNCEM, tirerà le conclusioni del dibattito, che sarà moderato dal professor Filippo Monge dell’Università di Torino e dal dottor Ezio Sesia della Società Storica delle Valli di Lanzo.

Per informazioni si può telefonare al numero 370.1244599 o scrivere a mettiafruttolatuavalle@gmail.com

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

1 ora ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

4 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

7 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

18 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

20 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

23 ore ago