Categories: Economia

Frutticoltura biologica nelle Valli di Lanzo, se ne parla a Mezzenile

MEZZENILE. S’intitola “Metti a frutto la tua Valle. Frutticoltura e prospettive economiche per famiglie e imprese delle Valli di Lanzo” l’incontro divulgativo per la promozione della frutticoltura biologica e sostenibile in programma nel pomeriggio di sabato 20 luglio al castello di Mezzenile, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Saranno divulgate le migliori tecniche di coltivazione per un’agricoltura biologica e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, ma anche le modalità di produzione di derivati come succhi e sidro. Si parlerà brevemente di costi e ricavi di un impianto, degli aspetti normativi e delle misure di agevolazione finanziaria, con uno sguardo sull’ipotesi di una forma associativa aperta a tutti. Il messaggio che gli organizzatori vogliono lanciare è che le Valli di Lanzo vogliono tornare produttive, protagoniste in ogni settore economico. L’organizzazione è curata dal dottor Marco Canata.

I lavori pariranno alle 15.45 con il saluto delle istituzioni e proseguiranno con la relazione sul tema “Frutta e derivati. Coltivazione sostenibile di mele, pere e piccoli frutti” tenuta dalla professoressa Cristiana Peano del dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino. Di “Antiche varietà di melo e pero delle Valli di Lanzo” parlerà il dottor Sergio Gallo di Traves. La relazione sulla “Coltivazione del frutteto biologico: costi e ricavi” sarà tenuta da Marco Bottazzi, tecnico frutticolo e viticolo della Coldiretti Torino, mentre di “Analisi tecnico-economica di un impianto di trasformazione” parlerà Lorenzo Grasso della Scuola Malva Arnaldi di Bibiana. La relazione su “Agricoltura sostenibile: il percorso da seguire per ottenere una certificazione di qualità” sarà affidata a Carola Campo dell’ufficio tecnico di certificazione biologica INOQ. Riccardo Boccardo, responsabile del settore Valorizzazione del sistema agroalimentare della Regione Piemonte parlerà della “Politica Agricola dell’Unione Europea tra vincoli e opportunità”. Di “Possibili forme di aggregazione per famiglie e imprese” parlerà Matteo Castella, presidente regionale della centrale cooperativa UE.COOP. La relazione sul “Sostegno alla filiera agricola e agroalimentare” sarà tenuta da Fulvio Curina di Intesa SanPaolo. Infine le testimonianze degli imprenditori Maurizio Donna e Germano Savant Aleina. Marco Bussone, presidente dell’UNCEM, tirerà le conclusioni del dibattito, che sarà moderato dal professor Filippo Monge dell’Università di Torino e dal dottor Ezio Sesia della Società Storica delle Valli di Lanzo.

Per informazioni si può telefonare al numero 370.1244599 o scrivere a mettiafruttolatuavalle@gmail.com

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

9 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

14 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

15 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

19 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

22 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago