Giovenale Bonino aveva ereditato nel 1962 dal babbo Francesco l’attività di artigiano mobiliere, iniziata in una piccola bottega in via Roma, e poi ampliata nel corso degli anni in un attrezzato laboratorio in viale Regina Elena Erano quelli anni di grandi trasformazioni: con il boom economico, gli artigiani medio-piccoli erano stati messi in grave difficoltà dai grandi gruppi industriali, in grado di differenziare molto il prodotto e di realizzare mega-esposizioni. Giovenale aveva così deciso di trasformare l’attività, specializzandosi nella vendita, mantenendo tuttavia alcune caratteristiche tipiche del suo essere artigiano: servizio alla clientela, precisione e cura dei particolari, assistenza e manutenzione.
Da alcuni anni il figlio, che porta lo stesso nome del nonno, Francesco, ha preso in mano le redini dell’azienda che fra due anni raggiungerà il traguardo del secolo di vita.
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…
Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…
Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…
In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…
Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…