Categories: ArteΩ Primo Piano

Fondazione Accorsi, successo di pubblico alla mostra dedicata a De Chirico: chiuderà il 2 marzo

TORINO. Prosegue alla Fondazione Accorsi Ometto di via Po 55 la mostra “Giorgio De Chirico: 1924” per festeggiare i cento anni del Surrealismo. Inaugurata lo scorso 8 novembre, la rassegna chiuderà i battenti il prossimo 2 marzo. In esposizione oltre 70 opere, tra cui una cinquantina di dipinti e di disegni su carta, del pittore nato a Volos (Grecia), da genitori italiani appartenenti alla nobiltà. Il padre Evaristo era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima a porre l’attenzione sugli eventi intorno al 1924, anno cruciale per la fondazione del Surrealismo, per cui il pittore italiano assunse un ruolo fondamentale. Si intende, così, evidenziare l’importanza del ruolo di de Chirico nella nascita e nello sviluppo del Surrealismo, nonché analizzare il suo complicato rapporto con André Breton, con il poeta francese Paul Éluard e con sua moglie Gala.

Le opere di De Chirico sono affiancate da una ventina di ritratti degli artisti, poeti e scrittori surrealisti, fotografati da Man Ray e Lee Miller, tutte provenienti da collezioni private o da importanti musei ed istituzioni. 

Grazie al prestigioso prestito della Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi, è stato inoltre esposto per la prima volta il carteggio de Chirico – Breton (1921-1925), inclusa la lettera del 1924, finora poco conosciuta, in cui l’artista propose di realizzare per Breton la prima replica de Le muse inquietanti del 1918.

Martedì, mercoledì e venerdì apertura dalle 10 alle 18; il giovedì dalle 10 alle 20; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. La biglietteria è attiva fino a mezz’ora prima della chiusura. Biglietti: Intero 14 euro; ridotto (fino a 26 anni; over 65; convenzioni) 12 auro. Ridotto insegnanti 6 euro. Gratuito fino a 10 anni; possessori Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card e tessera ICOM; persone diversamente abili + 1 accompagnatore; giornalisti iscritti all’albo (previo accredito da richiedere dal martedì al venerdì). Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 011.837688 int. 3.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

8 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

13 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

18 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

21 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago