Categories: Scienze & Benessere

Foglie di ulivo: un rimedio sicuro, naturale ed efficace contro l’ipertensione

Ci occupiamo qui di un prodotto non proprio tipicamente piemontese, anche se molti toponimi ancora oggi della nostra regione richiamano alla presenza antica di ulivi e uliveti; oggi però la produzione di questa pianta nelle sue varietà più resistenti sta tornando fortemente alla ribalta nelle sue cultivar più resistenti, in particolare nell’area verso Chieri (da sempre chiamata la Riviera di Torino) dove, da tempo, gli ulivi sono stati nuovamente ripiantati. Ciò premesso non si può certo dire che sia una zona in cui siano presenti in maniera spontanea e selvatica. Tuttavia, sono sempre di più quelli presenti nei nostri terreni e giardini per cui, se ne avete a disposizione uno in questo periodo dedicato alle potature, non dimenticatevi di conservare con cura le foglie dei rami che andate a potare (o di raccoglierne una discreta quantità se vi capita di fare qualche passeggiata fuori regione). 

Con le foglie di ulivo è infatti possibile realizzare un decotto che un vero toccasana contro l’ipertensione arteriosa. Ovviamente devono essere sane, non trattate, e il decotto con esse ottenuto non ha praticamente controindicazioni ed è una soluzione del tutto naturale per un problema di salute tra i più diffusi in quest’epoca.

Come lo prepariamo

Lavate le foglie, circa 10 grammi da fresche (la metà se volete utilizzarle secche), ponetele in un pentolino con circa 250 grammi di acqua.

Lasciate sobbollire per quindici minuti, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione il decotto facendolo raffreddare leggermente, poi filtrate accuratamente. Volendo addolcite, con un poco di miele, per berne 2/3 volte al giorno un bicchiere da circa 100 ml.

Per chi cambia idea…

Se cambiaste idea i rametti di ulivo potete sempre portarli a benedire in chiesa nella domenica delle palme per portare poi a casa un segno di pace!

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

10 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago