Federalberghi Torino: la crisi inizia ora, metà strutture chiuse sino a settembre

“Nei mesi estivi i tassi di occupazione non raggiungeranno il 15%. Servono una visione di lungo periodo e misure specifiche per la nostra categoria, se continua così dopo l’estate molti saranno costretti a scelte drastiche”

TORINO. Nel mese di maggio, con la progressiva uscita dal lockdown, la percentuale di occupazione delle camere nelle strutture ricettive di Torino che hanno ripreso l’attività (il 35% circa) si è attestata al 20% ma le previsioni per giugno, luglio e agosto rivelano percentuali inferiori al 15% con forti incertezze anche per settembre.

Entro il mese di giugno, secondo le stime di Federalberghi Torino, il numero delle strutture aperte in città e in provincia raggiungerà il 50%. Il resto degli hotel ripartirà direttamente a settembre, con una piccola quota di imprese che riaprirà addirittura solo a partire dal 1° ottobre. L’indagine sembra confermare gli scenari ipotizzati durante il lockdown e indica che l’estate – da sempre periodo di bassa stagione per le strutture della città – non evidenzia segni di ripresa. Il tasso di occupazione previsto per il mese di giugno si ferma al 15%, scende al 10% a luglio e crolla ulteriormente nel mese di agosto.

Fabio Bori, presidente di Federalberghi Torino

“Gli imprenditori che hanno riaperto lo hanno fatto solo per spirito di servizio. I dati che abbiamo raccolto confermano i timori più volte manifestati negli ultimi mesi – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino –. Archiviata la fase più critica dell’emergenza sanitaria per gli imprenditori del settore inizia ora la crisi economica vera e propria con la prospettiva di tornare ai livelli del 2019 non prima di 2 o 3 anni. Per questo, ancora una volta, chiediamo alle istituzioni, anche quelle locali, di riconoscere la specificità della nostra categoria ma soprattutto di elaborare una strategia di medio-lungo periodo per quanto riguarda, da una parte, la sospensione dei tributi nonché la concessione di aiuti concreti e, dall’altra, la definizione e l’attuazione rapida di un efficace piano di rilancio turistico del territorio. In alternativa, da settembre in poi molti di noi saranno costretti a scelte drastiche per sopravvivere“.

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

10 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

15 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

16 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

20 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

23 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago