Far fronte alla crisi climatica in montagna: il lancio di “Cuore resiliente”

SESTRIERE. Domani (venerdì 6), Sestriere (To) ospita il lancio di Cuore resiliente, progetto dedicato alla resilienza e ai rischi idrogeologici. Si tratta del quarto progetto che fa parte del Piter (progetto Alcotra integrato tematico) Alte Valli Cuore delle Alpi. L’appuntamento, per le ore 10 presso casa Olimpia, sarà l’occasione per conoscere gli obiettivi di un progetto di cui è capofila la Città metropolitana e di cui sono partner Syndicat du Pays de Maurienne, la Communauté de Communes du Briançonnais, la Communauté de Communes du Pays des Ecrins; il Gruppo di azione locale Escartons e Valli Valdesi e la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa di Torino.

Il progetto punta a rafforzare sicurezza e resilienza delle comunità delle Alte Valli, mettendo in rete competenze e soggetti rilevanti e definendo misure di mitigazione dei rischi naturali, in particolare quello idrogeologico, rafforzando la capacità del tessuto economico di prevenire il rischio e reagire agli eventi. Perciò, le azioni previste intervengono in primis su imprese (e lavoratori) della filiera turistica, principale comparto economico e veicolo dell’immagine dell’area all’esterno, coinvolgendo anche residenti e turisti, con azioni materiali e immateriali che aumentino conoscenza e capacità di prevenzione dei rischi.

Inevitabile in quest’ottica condurre in parallelo un’attenta riflessione sulla crisi climatica e sui suoi effetti sui territori di montagna e rurali. Per questa ragione il programma della giornata dedicherà un focus alla Carta di Budoia, un impegno proposto ai Comuni alpini nel 2017 a Budoia, in Friuli, a favore del clima e in particolare a farsi parte attiva nell’adozione di strategie di adattamento al cambiamento climatico.

Il programma di venerdì 6 dicembre

  • 10-10,30: accoglienza
  • 10,30-11: Saluti istituzionali di Marco Marocco (vicesindaco Città metropolitana di Torino); Maurizio Beria d’Argentina (presidente Conferenza Alte Valli), Guy Hermitte (vicepresidente Communauté de Communes du Briançonnais), Paolo Alberti (segretario Cna Torino), Mauro Vignola (assessore Unione Montana del Pinerolese), un rappresentante del Gal Escartons e Valli Valdesi
  • 11/-11,40: Presentazione del progetto a cura dei responsabili dei 4 WP: Città metropolitana di Torino, GAL Escartons e Valli Valdesi, Cna
  • 11,45-12,30: Tavola Rotonda “ Rischi naturali e cambiamenti climatici: scenari futuri e opportunità per i territori alpini” cui partecipano Antonio Ballarin Denti (Fondazione Lombarda per l’Ambiente), Roberto Cremonini (Arpa Piemonte), Furio Dutto (Città metropolitana di Torino), Isabelle Bonhomme (Ccb)
  • 12,30-13 Sessione domande/risposte
Redazione

Recent Posts

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

18 minuti ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

3 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

14 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

19 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

1 giorno ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

1 giorno ago