TORINO. Quaranta Comuni attraversati, 94 escursioni organizzate in 62 giornate, percorrendo 3500 chilometri alla scoperta della Via Francigena, dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico, degli anelli dei 5 Laghi di Ivrea, della Strada Reale dei Vini torinesi, del territorio di Slowland Piemonte attorno al lago di Viverone, della rete degli Ecomusei AMI e delle chiese romaniche, della Valchiusella, dei Siti di Interesse Comunitario e dei suggestivi castelli di Masino, Roppolo, Moncrivello e Parella. Questo in sintesi il progetto E-motion land: un territorio tutto da pedalare, che prenderà il via sabato 6 aprile intorno al lago di Viverone, con il sostegno e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
L’iniziativa che prevede l’utilizzo di bici a pedalata assistita, si concluderà ad ottobre. L’incontro di presentazione del progetto è in programma martedì 26 marzo alle 17.30 al centro socio-culturale di via Torino 47 a Cossano Canavese.
La quota di partecipazione alle escursioni comprende il noleggio delle biciclette a pedalata assistita e varia da 30 a 60 euro, a seconda del percorso e del programma che prevede sempre una degustazione. A partire da fine marzo i programmi delle escursioni saranno pubblicati nel portale Internet www.slowlandpiemonte.it.
Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere ai due operatori organizzatori delle escursioni: Canavese Outdoor, telefono 349-0884341, e-mail info@canaveseoutdoor.it; associazione Orange Canavese, telefono 333-6709416, e-mail info@orangecanavese.it
Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…