Categories: Attualità

Eataly, la Piazza dei Produttori ci racconta le eccellenze piemontesi

TORINO. Raccontare le eccellenze del territorio e far conoscere i volti di chi con passione e dedizione le crea ogni giorno: questo è l’obiettivo quotidiano della Piazza dei Produttori, da ormai oltre un anno presente a Eataly Torino Lingotto. Con questo intento nasce il progetto Terra Vicina, che fa incontrare le eccellenze piemontesi della Piazza dei Produttori alla cucina stellata del Ristorante Casa Vicina. Si comincia questa settimana: fino a domenica 13 maggio, in Piazza sarà ospite d’onore il Saras del Fen, la tipica ricotta piemontese Presìdio Slow Food, rappresentata dall’Associazione Produttori Saras del Fen. Per l’occasione, martedì 8 maggio ci sarà una cena gourmet da Casa Vicina (prezzo al pubblico 60 euro vini inclusi. Per info e prenotazioni www.eataly.it), e uno dei piatti realizzati con il Saras del Fen, gli “Gnocchi di Saras del Fen con fondente di pomodoro e bagnetto verde al basilico” di Claudio Vicina, sarà inserito nel menu di Pane&Vino. Dopo l’estate, Terra Vicina proporrà altri due appuntamenti: a settembre ad essere protagonisti saranno i prodotti del canavese, a novembre sarà la volta del miele di alta montagna. Sabato 12 e domenica 13 maggio si svolgerà a San Giorgio Canavese (TO) la quarta edizione del “Mercato della Terra e della Biodiversità“, articolato in una serie di eventi culturali, gastronomici e musicali, con la partecipazione di 13 regioni italiane, 75 produttori e più di 20 Presìdi Slow Food. Nella Piazza dei Produttori, una grande anteprima: per tutta la settimana, si potranno trovare alcuni tra i produttori che prenderanno parte al Mercato, tra cui Slow Beans, cuore pulsante della manifestazione. Inoltre giovedì 10 e venerdì 11 maggio, alcuni di questi produttori saranno presenti in Piazza per presentare e far degustare le loro specialità, tra tradizione e biodiversità. Ci saranno l’Associazione Produttori Piattella Canavesana, l’Associazione Produttori Gialet della Val Belluna e l’Associazione Produttori Fagiolo Rosso di Lucca, Cascina Bonasera e Il Vascello del Monsignore. Un’occasione imperdibile per conoscere e assaggiare alcune eccellenze gastronomiche.

Tutte le info www.eataly.net 

Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

3 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

5 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

6 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

17 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

22 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago