Categories: Attualità

Eataly, la Piazza dei Produttori ci racconta le eccellenze piemontesi

TORINO. Raccontare le eccellenze del territorio e far conoscere i volti di chi con passione e dedizione le crea ogni giorno: questo è l’obiettivo quotidiano della Piazza dei Produttori, da ormai oltre un anno presente a Eataly Torino Lingotto. Con questo intento nasce il progetto Terra Vicina, che fa incontrare le eccellenze piemontesi della Piazza dei Produttori alla cucina stellata del Ristorante Casa Vicina. Si comincia questa settimana: fino a domenica 13 maggio, in Piazza sarà ospite d’onore il Saras del Fen, la tipica ricotta piemontese Presìdio Slow Food, rappresentata dall’Associazione Produttori Saras del Fen. Per l’occasione, martedì 8 maggio ci sarà una cena gourmet da Casa Vicina (prezzo al pubblico 60 euro vini inclusi. Per info e prenotazioni www.eataly.it), e uno dei piatti realizzati con il Saras del Fen, gli “Gnocchi di Saras del Fen con fondente di pomodoro e bagnetto verde al basilico” di Claudio Vicina, sarà inserito nel menu di Pane&Vino. Dopo l’estate, Terra Vicina proporrà altri due appuntamenti: a settembre ad essere protagonisti saranno i prodotti del canavese, a novembre sarà la volta del miele di alta montagna. Sabato 12 e domenica 13 maggio si svolgerà a San Giorgio Canavese (TO) la quarta edizione del “Mercato della Terra e della Biodiversità“, articolato in una serie di eventi culturali, gastronomici e musicali, con la partecipazione di 13 regioni italiane, 75 produttori e più di 20 Presìdi Slow Food. Nella Piazza dei Produttori, una grande anteprima: per tutta la settimana, si potranno trovare alcuni tra i produttori che prenderanno parte al Mercato, tra cui Slow Beans, cuore pulsante della manifestazione. Inoltre giovedì 10 e venerdì 11 maggio, alcuni di questi produttori saranno presenti in Piazza per presentare e far degustare le loro specialità, tra tradizione e biodiversità. Ci saranno l’Associazione Produttori Piattella Canavesana, l’Associazione Produttori Gialet della Val Belluna e l’Associazione Produttori Fagiolo Rosso di Lucca, Cascina Bonasera e Il Vascello del Monsignore. Un’occasione imperdibile per conoscere e assaggiare alcune eccellenze gastronomiche.

Tutte le info www.eataly.net 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

12 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

12 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago