Categories: Attualità

Eataly, la Piazza dei Produttori ci racconta le eccellenze piemontesi

TORINO. Raccontare le eccellenze del territorio e far conoscere i volti di chi con passione e dedizione le crea ogni giorno: questo è l’obiettivo quotidiano della Piazza dei Produttori, da ormai oltre un anno presente a Eataly Torino Lingotto. Con questo intento nasce il progetto Terra Vicina, che fa incontrare le eccellenze piemontesi della Piazza dei Produttori alla cucina stellata del Ristorante Casa Vicina. Si comincia questa settimana: fino a domenica 13 maggio, in Piazza sarà ospite d’onore il Saras del Fen, la tipica ricotta piemontese Presìdio Slow Food, rappresentata dall’Associazione Produttori Saras del Fen. Per l’occasione, martedì 8 maggio ci sarà una cena gourmet da Casa Vicina (prezzo al pubblico 60 euro vini inclusi. Per info e prenotazioni www.eataly.it), e uno dei piatti realizzati con il Saras del Fen, gli “Gnocchi di Saras del Fen con fondente di pomodoro e bagnetto verde al basilico” di Claudio Vicina, sarà inserito nel menu di Pane&Vino. Dopo l’estate, Terra Vicina proporrà altri due appuntamenti: a settembre ad essere protagonisti saranno i prodotti del canavese, a novembre sarà la volta del miele di alta montagna. Sabato 12 e domenica 13 maggio si svolgerà a San Giorgio Canavese (TO) la quarta edizione del “Mercato della Terra e della Biodiversità“, articolato in una serie di eventi culturali, gastronomici e musicali, con la partecipazione di 13 regioni italiane, 75 produttori e più di 20 Presìdi Slow Food. Nella Piazza dei Produttori, una grande anteprima: per tutta la settimana, si potranno trovare alcuni tra i produttori che prenderanno parte al Mercato, tra cui Slow Beans, cuore pulsante della manifestazione. Inoltre giovedì 10 e venerdì 11 maggio, alcuni di questi produttori saranno presenti in Piazza per presentare e far degustare le loro specialità, tra tradizione e biodiversità. Ci saranno l’Associazione Produttori Piattella Canavesana, l’Associazione Produttori Gialet della Val Belluna e l’Associazione Produttori Fagiolo Rosso di Lucca, Cascina Bonasera e Il Vascello del Monsignore. Un’occasione imperdibile per conoscere e assaggiare alcune eccellenze gastronomiche.

Tutte le info www.eataly.net 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

1 ora ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

4 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

7 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

18 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

20 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

23 ore ago