I ricercatori del Cnr di Pallanza hanno trasportato i mitili in vasca sino alla spiaggia di Bagnera. Qui sono state asciugate e sul guscio è stato incollato il microchip che permetterà di monitorarle. Braccio operativo del progetto sono i stati i sub di Novara Laghi. Sono loro che hanno prima prelevato le cozze dal lago Maggiore e questa mattina si sono calati nelle acque del lago cusiano per depositarle sui fondali. Il progetto ha ottenuto anche il sostegno economico dei Rotary che hanno donato 8.500 euro. Un’altra parte dei costi sarà coperta dal Comune di Orta San Giulio.
«Le cozze – spiegano i ricercatori del Cnr – sono delle sentinelle che ci segnalano la qualità delle acque. Se è questa è buona sopravvivono, altrimenti, se ci sono sostanze tossiche, non vivono. E così sappiamo».
Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…
Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…
Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…
Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…
Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…
Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…