I ricercatori del Cnr di Pallanza hanno trasportato i mitili in vasca sino alla spiaggia di Bagnera. Qui sono state asciugate e sul guscio è stato incollato il microchip che permetterà di monitorarle. Braccio operativo del progetto sono i stati i sub di Novara Laghi. Sono loro che hanno prima prelevato le cozze dal lago Maggiore e questa mattina si sono calati nelle acque del lago cusiano per depositarle sui fondali. Il progetto ha ottenuto anche il sostegno economico dei Rotary che hanno donato 8.500 euro. Un’altra parte dei costi sarà coperta dal Comune di Orta San Giulio.
«Le cozze – spiegano i ricercatori del Cnr – sono delle sentinelle che ci segnalano la qualità delle acque. Se è questa è buona sopravvivono, altrimenti, se ci sono sostanze tossiche, non vivono. E così sappiamo».
Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…
Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…