I ricercatori del Cnr di Pallanza hanno trasportato i mitili in vasca sino alla spiaggia di Bagnera. Qui sono state asciugate e sul guscio è stato incollato il microchip che permetterà di monitorarle. Braccio operativo del progetto sono i stati i sub di Novara Laghi. Sono loro che hanno prima prelevato le cozze dal lago Maggiore e questa mattina si sono calati nelle acque del lago cusiano per depositarle sui fondali. Il progetto ha ottenuto anche il sostegno economico dei Rotary che hanno donato 8.500 euro. Un’altra parte dei costi sarà coperta dal Comune di Orta San Giulio.
«Le cozze – spiegano i ricercatori del Cnr – sono delle sentinelle che ci segnalano la qualità delle acque. Se è questa è buona sopravvivono, altrimenti, se ci sono sostanze tossiche, non vivono. E così sappiamo».
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…