Categories: Cultura & Spettacoli

Due mostre per il compleanno dell’Unesco nel Monferrato

Filari di Luce Monferrato, di Silvano Ghirardo.

CASALE. Venerdì 22, alle ore 17.30, in occasione del quarto compleanno del cinquantesimo sito italiano Unesco – I Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato – verranno inaugurate nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato due mostre ad ingresso gratuito: Landscape Perception e Filari di Luce Monferrato. Entrambi i percorsi espositivi, visitabili fino al 22 luglio, sono dedicati in particolare al Monferrato Casalese, uno scrigno di ricchezze per il patrimonio naturale, artistico e culturale del Piemonte. Le esposizioni saranno visitabili il sabato e la domenica nei seguenti orari: 10-13 e 15-19. Sabato 23, in occasione dell’appuntamento con Aperto per Cultura, le mostre saranno aperte anche dalle ore 21.30 alle ore 23.30.

Precisione Artistica, di Mark Cooper.

La mostra Landscape Perception è dedicata a due artisti residenti nel Monferrato da più di vent’anni: Mark Cooper – di origine inglese  e fotografo di fama, ha realizzato reportage fotografici viaggiando a lungo, soprattutto nel Medio Oriente ed in Africa settentrionale. Le sue foto documentano una svolta importante nella storia dell’Arte Contemporanea, classici esempi dell’astrattismo restando fotografie del reale – e Manuel Cazzola – artista appassionato di fotografia che realizza immagini per la promozione del patrimonio ambientale e delle attrattive turistiche residenti nel territorio Monferrino.

Per maggiori informazioni sugli artisti di Landscape Perception è possibile consultare i siti http://www.manuelcazzola.com/chi-sono/ e http://www.markcooper.eu/about/italiano/.

Filari di Luce Monferrato, di Domenico Rota.

Mentre la mostra Filari di Luce Monferrato – a cura di Club per l’Unesco di Vignale Monferrato, con opere di Silvano Ghirardo, Alberto Maffiotti e Domenico Rota – è un’esposizione articolata in tre unità: le vigne, le colline boscate ed i villaggi; immergersi nel Monferrato vuol dire riscoprire la luce ed il suo modificarsi, ora lento, ora rapido, nel giorno e nelle stagioni: radiose albe su fondo azzurro in inverno, la nebbia nel fondo valle in primavera, i colori dei fiori in estate, le vigne durante la vendemmia, tramonti infuocati dove la luce evapora all’apparire delle prime stelle in autunno.

 

Feeling Blue, di Mark Cooper.

Silvano Ghirardo. Inizia a fotografare nel 1982. Dal 1994 è iscritto al circolo fotografico A.F.A. di Alessandria, presso il quale tiene corsi di fotografia base. Fotografa principalmente paesaggi, il Monferrato è il suo territorio di caccia preferito, la luce ed i colori di queste terre lo stimolano sempre alla ricerca dello scatto migliore. Ha partecipato a diversi concorsi fotografici, mostre fotografiche e personali.

Alberto Maffiotti.  Inizia a fotografare negli anni Ottanta, privilegiando immagini di natura ed animali e pubblicando articoli e reportage su riviste di settore e partecipando ad esposizioni e corsi come autore e docente. Dal 2005 sceglie il Monferrato come luogo dello spirito ed approfondisce la fotografia del paesaggio delle colline UNESCO utilizzando le nuove tecnologie fotografiche.

Da sinistra: Silvano Ghirardo, Domenico Rota e Alberto Maffiotti.

Domenico Rota. Nato a Casale, inizia a fotografare negli anni Ottanta con le fotocamere del padre, appassionato di fotografia bianco e nero. Nel 2000, data la curiosità per le nuove tecnologie, acquista la sua prima fotocamera digitale e col passare degli anni sviluppa interesse nella fotografia del paesaggio (soprattutto monferrino), fotografandolo con diversi formati della pellicola, fino al formato digitale. Partecipa a numerose mostre individuali e collettive, nonché a workshop di fotografia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

3 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

8 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

10 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

11 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

22 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago