Categories: Attualità

Due giorni di full immersion informatica spaziando tra musica e scrittura

TORINO. Bit of History, il festival dell’innovazione organizzato dall’associazione culturale Museo Piemontese dell’Informatica, torna per la sua terza edizione. L’evento si svolgerà all’Impact Hub Torino in Barriera di Milano sabato 12 e domenica 13 maggio coinvolgendo persone, aziende, istituzioni, speaker e startup in più di trenta attività. La manifestazione, ogni anno, prende spunto da a un tema particolare, che per questa nuova edizione sarà “Musica e scrittura”, ovvero come l’informatica ha influenzato la produzione e la fruizione di musica e testi. Da un lato, infatti, sempre più persone usano il proprio cellulare o tablet o e-reader, dall’altro si è passati dalle macchine di Gutenberg ai word processor, ai software di impaginazione, alle intelligenze artificiali che producono esse stesse i testi. Anche nell’ambito musicale c’è una situazione simile. Icomputer hanno aiutato molti compositori a trovare nuove vie per trasformare i loro pensieri in musica e l’intelligenza artificiale ricopre un ruolo nella produzione di musica, per non parlare dei servizi di streaming online che, in base ai brani ascoltati, suggeriscono possibili scelte.

Sarà presenti a Bit of History il meglio delle collezioni di computer storici da tutta Italia e non solo. Si potranno toccare e utilizzare computer, console da gioco e altro materiale fornito da amatori e associazioni. L’esposizione sarà anche l’occasione d’incontro tra vecchi e nuovi appassionati. Relatori di fama nazionale e internazionale presenteranno interventi su molteplici argomenti dalla storia dell’informatica, all’imprenditoria del videogioco, alla cultura digitale in generale. Tra cui Yves Bolognini (Musée Bolo di Losanna), Marc Weber (Computer History Museum di Mountain View) e Svetozar Nilovic (Peek&Poke Museum di Fiume) parleranno di museologia dell’informatica e del positivo impatto sul territorio. Floriana Ferrara, membro del Team per la Trasformazione Digitale del Consiglio dei Ministri illustrerà novità in ambito pubblica amministrazione con rimandi ai progetti di inclusione per ragazze. Riccardo Sinigaglia, docente del Conservatorio di Milano e produttore musicale, parlerà dell’influenza della tecnologia nella composizione e produzione. Emilio Cozzi, giornalista di Wired e Il Sole 24 Ore parlerà di industria dei videogiochi e di quanto essa sia importante anche per la ricerca, Francesca Anzalone, esperta di comunicazione e digitale farà riflettere sulle contaminazioni tra informatica, musica e scrittura.

Per prendere parte alle attività a ingresso limitato, è possibile iscriversi sul sito www.abitofhistory.it

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

1 ora ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

4 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

6 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

12 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

23 ore ago