Categories: Attualità

Due giorni di full immersion informatica spaziando tra musica e scrittura

TORINO. Bit of History, il festival dell’innovazione organizzato dall’associazione culturale Museo Piemontese dell’Informatica, torna per la sua terza edizione. L’evento si svolgerà all’Impact Hub Torino in Barriera di Milano sabato 12 e domenica 13 maggio coinvolgendo persone, aziende, istituzioni, speaker e startup in più di trenta attività. La manifestazione, ogni anno, prende spunto da a un tema particolare, che per questa nuova edizione sarà “Musica e scrittura”, ovvero come l’informatica ha influenzato la produzione e la fruizione di musica e testi. Da un lato, infatti, sempre più persone usano il proprio cellulare o tablet o e-reader, dall’altro si è passati dalle macchine di Gutenberg ai word processor, ai software di impaginazione, alle intelligenze artificiali che producono esse stesse i testi. Anche nell’ambito musicale c’è una situazione simile. Icomputer hanno aiutato molti compositori a trovare nuove vie per trasformare i loro pensieri in musica e l’intelligenza artificiale ricopre un ruolo nella produzione di musica, per non parlare dei servizi di streaming online che, in base ai brani ascoltati, suggeriscono possibili scelte.

Sarà presenti a Bit of History il meglio delle collezioni di computer storici da tutta Italia e non solo. Si potranno toccare e utilizzare computer, console da gioco e altro materiale fornito da amatori e associazioni. L’esposizione sarà anche l’occasione d’incontro tra vecchi e nuovi appassionati. Relatori di fama nazionale e internazionale presenteranno interventi su molteplici argomenti dalla storia dell’informatica, all’imprenditoria del videogioco, alla cultura digitale in generale. Tra cui Yves Bolognini (Musée Bolo di Losanna), Marc Weber (Computer History Museum di Mountain View) e Svetozar Nilovic (Peek&Poke Museum di Fiume) parleranno di museologia dell’informatica e del positivo impatto sul territorio. Floriana Ferrara, membro del Team per la Trasformazione Digitale del Consiglio dei Ministri illustrerà novità in ambito pubblica amministrazione con rimandi ai progetti di inclusione per ragazze. Riccardo Sinigaglia, docente del Conservatorio di Milano e produttore musicale, parlerà dell’influenza della tecnologia nella composizione e produzione. Emilio Cozzi, giornalista di Wired e Il Sole 24 Ore parlerà di industria dei videogiochi e di quanto essa sia importante anche per la ricerca, Francesca Anzalone, esperta di comunicazione e digitale farà riflettere sulle contaminazioni tra informatica, musica e scrittura.

Per prendere parte alle attività a ingresso limitato, è possibile iscriversi sul sito www.abitofhistory.it

 

Redazione

Recent Posts

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

9 ore ago

INPS € 603,40 al mese presentando la domandina, anche se lavori | Ti occorre solo il certificato del medico

Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…

14 ore ago

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

19 ore ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

22 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

1 giorno ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

2 giorni ago